Lawson riflette su "paura e pressione" del caotico debutto in F1 al GP d'Olanda
Liam Lawson ha parlato apertamente della sua debutto in Formula 1 al Gran Premio d'Olanda del 2023, carico di "paura e pressione". La sua riflessione arriva mentre sta vivendo un'ottima stagione 2025, puntando a una storica striscia di piazzamenti a punti.
Perché è importante
Il percorso di Lawson, da un caotico debutto all'ultimo minuto a costanti arrivi nella top ten, evidenzia la resilienza necessaria in F1. La sua capacità di adattarsi e performare sotto pressione è una testimonianza della sua crescita, posizionandolo per un traguardo significativo nella sua carriera.
Il quadro generale
Due anni fa, Lawson è stato catapultato nel GP d'Olanda a causa dell'infortunio di Daniel Ricciardo, partendo senza prove in una gara bagnata dalla pioggia. Nonostante le circostanze difficili, ha impressionato in un periodo di cinque gare, conquistando due punti. Nel 2025, dopo un inizio con la Red Bull Racing e un successivo passaggio alla Racing Bulls, ha stabilizzato le sue prestazioni, sfidando ora costantemente per i punti.
I dettagli
- "Paura e Pressione": Lawson ha ricordato il suo debutto come "un fine settimana molto duro", dominato da "paura e pressione". Ha ammesso di non aver goduto delle condizioni "così caotiche", considerandole "molto più una questione di sopravvivenza".
- Breve Respiro: Ha trovato un ritmo per circa 20 giri durante un periodo di asciutto, che ha "apprezzato", prima che la pioggia tornasse e la gara venisse interrotta da una bandiera rossa.
- Svolta Stagione 2025: Dopo una lotta iniziale a seguito della sua retrocessione dalla Red Bull Racing alla Racing Bulls, la sua forma è migliorata significativamente. Ha segnato i suoi primi punti a Monaco, seguiti da altri tre piazzamenti nella top ten, inclusi punti consecutivi in Belgio e Ungheria.
Prossimi passi
Un piazzamento a punti questo fine settimana renderebbe Lawson il primo pilota neozelandese dai tempi di Denny Hulme nel 1972 a punti in tre Gran Premi consecutivi, sottolineando la sua traiettoria in ascesa in F1.