Perché è importante:
Le difficoltà di Leclerc in Ungheria, dove partiva dalla pole ma è retrocesso al quarto posto, hanno alimentato speculazioni sui limiti prestazionali della Ferrari. Con la Ferrari ancora a secco di vittorie in questa stagione, chiarire questi problemi è cruciale per le ambizioni di campionato e il morale della squadra.
I dettagli:
- Prestazioni in Ungheria: Leclerc è stato in testa all'inizio, ma ha perso un ritmo significativo dopo il suo secondo pit stop, finendo dietro a Oscar Piastri e Russell.
- La Teoria di Russell: George Russell ha suggerito che la Ferrari potrebbe aver compromesso deliberatamente le prestazioni della vettura per evitare una violazione tecnica legata all'usura della tavola.
- La Risposta di Leclerc: Prima del Gran Premio d'Olanda, Leclerc ha rifiutato di commentare direttamente l'affermazione di Russell, definendola "molto più complessa" di quanto descritto. Ha sottolineato che il team sta lavorando per risolvere il problema di fondo, che non è una soluzione rapida.
- Sfide Continue: Leclerc ha ammesso che non è la prima volta che la Ferrari affronta un problema di questo tipo e probabilmente non sarà l'ultima. La squadra, nonostante cinque podi per Leclerc, non ha ancora ottenuto una vittoria in questa stagione.
Il quadro generale:
Leclerc ha espresso fiducia nella direzione della Ferrari, evidenziando l'estensione del contratto del team principal Frédéric Vasseur come un passo positivo per la stabilità. Crede che Vasseur abbia una visione chiara e che il team sia allineato nel perseguirla.
Cosa succederà:
Mentre l'intrigo attorno a Budapest rimane, il focus di Leclerc è sulla strategia a lungo termine della Ferrari e sul miglioramento delle prestazioni, a partire dall'imminente Gran Premio d'Olanda.