Perché è importante
La Red Bull Racing sta attraversando significative trasformazioni interne pur mantenendo la sua posizione dominante in Formula 1. Le intuizioni di Marko offrono chiarezza su come il team stia adattando la propria leadership e pianificando per i futuri talenti dei piloti.
Il quadro generale
Laurent Mekies, unitosi come team principal, ha sfruttato la pausa estiva per valutare a fondo la struttura e il personale della Red Bull. Marko ha notato che Mekies si è attivamente confrontato con il team, facendo proprie le strutture e i dipendenti. Questo nuovo coinvolgimento ha portato a una più ampia distribuzione delle responsabilità per permettere a Mekies di concentrarsi maggiormente sul team di gara principale.
I dettagli
Progetti e dipartimenti chiave hanno ricevuto una leadership dedicata:
- Progetto RB17: Ora sotto la guida di Rob Gray.
- Dipartimento motori: Guidato da Ben Hodgkinson.
Entrambi gli individui hanno ottenuto maggiori responsabilità, consentendo a Mekies di concentrarsi sulle prestazioni tecniche e operative del team. Marko ha enfatizzato l'eccellenza di Mekies come tecnico, sottolineando l'impatto positivo di questo focus ristrutturato.
Decisioni sui piloti: Smentiti i rumors su Palou
Riguardo alla line-up dei piloti per il 2026, la Red Bull deve ancora finalizzare chi affiancherà Max Verstappen nel team principale e chi guiderà per la Racing Bulls. Recenti voci che collegavano Alex Palou alla Red Bull sono state rapidamente smentite dal suo management. Marko ha fatto eco a ciò, affermando: "Non c'è assolutamente nulla."
Giovani talenti che fanno progressi
Marko ha espresso una forte fiducia nei giovani piloti del programma Red Bull:
- Isack Hadjar: Ha mostrato progressi impressionanti e ha sorpreso positivamente il team.
- Arvid Lindblad: È perfettamente in linea con il suo piano di sviluppo e sempre più integrato nel programma, ricevendo maggiori opportunità.