Lewis Hamilton ha espresso notevoli dubbi sui regolamenti di Formula 1 per il 2026, mettendo in discussione se piloti e team accetteranno la grande revisione tecnica. Il sette volte campione del mondo ha condiviso la sua prospettiva alla vigilia del Gran Premio d'Olanda 2025.
Perché è importante
I prossimi regolamenti del 2026 rappresentano una delle più sostanziali modifiche tecniche dello sport dall'introduzione delle power unit ibride nel 2014. Con una ripartizione 50-50 tra potenza di combustione interna ed elettrica, l'uscita elettrica triplicherà a 350kW. Tuttavia, il feedback preliminare dai simulatori dei piloti, incluso il compagno di squadra di Hamilton, Charles Leclerc, è stato meno che entusiasta. Leclerc ha ammesso che non è "l'auto da corsa più divertente che abbia guidato finora", aggiungendo di "non esserne un grande fan per ora".
I dettagli
Le nuove normative mirano a gare più sostenibili ed emozionanti:
- Power Unit: Riparto equo tra potenza di combustione interna ed elettrica (uscita elettrica di 350kW).
- Design del Veicolo: Le auto saranno più piccole e 30 kg più leggere, con deportanza e resistenza aerodinamica ridotte.
- Aiuti al Sorpasso: Il sistema DRS (Drag Reduction System) sarà sostituito da una modalità a minima resistenza. Un comando manuale consentirà ai piloti di utilizzare potenza elettrica aggiuntiva per il sorpasso.
- Velocità: Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha indicato che le auto potrebbero raggiungere velocità fino a 400 km/h.
Prossimi passi
La FIA sta monitorando attivamente il feedback di team e piloti. Sono già state apportate modifiche alle specifiche iniziali, e ulteriori modifiche sono attese nel corso del 2025 per perfezionare i regolamenti e affrontare le preoccupazioni. I commenti di Hamilton sottolineano la continua sfida di bilanciare innovazione, soddisfazione del pilota e corse competitive.