Perché è importante:
La SF-25 della Ferrari ha presentato sfide significative all'inizio della stagione 2025 di F1, in particolare dopo la doppia squalifica al Gran Premio di Cina, che ha imposto l'uso del fondo a un'altezza superiore al desiderato. Questo non solo ha compromesso le prestazioni, ma ha anche costretto i piloti ad adottare percorsi di messa a punto specifici e spesso difficili, incidendo direttamente sulla loro capacità di evitare errori.
I dettagli:
- Il design iniziale della vettura e i successivi aggiustamenti dovuti a infrazioni regolamentari hanno reso la SF-25 eccezionalmente difficile da gestire.
- Leclerc ha notato che questo ha spinto entrambi i piloti a impostare la vettura in "modi molto estremi", contribuendo direttamente a una maggiore frequenza di errori.
- Nonostante queste sfide, Leclerc ha ottenuto costantemente piazzamenti a podio, conquistandone cinque nelle prime 14 gare.
- Ha espresso soddisfazione generale per le sue prestazioni personali in questa stagione, sottolineando che, a parte un "fine settimana molto negativo" a Silverstone, la sua forma è stata solida.
Prestazioni migliorate:
Gli aggiornamenti recenti hanno migliorato significativamente il comportamento della vettura. Leclerc attribuisce questi progressi nel rendere la SF-25 più facile da guidare, permettendo a lui e a Hamilton di operare in una "finestra più ragionevole". Questo si è tradotto direttamente in meno errori e una migliore capacità di estrarre il massimo delle prestazioni, portando a risultati più costanti come il suo aumento del tasso di podi.
Cosa succederà:
Il team continuerà a costruire su questi aggiornamenti, con l'obiettivo di affinare ulteriormente la messa a punto della vettura per competere in modo più costante per la vittoria. L'attenzione rimane sull'ottimizzazione della SF-25 per potenziare i piloti e ridurre al minimo la necessità di configurazioni estreme e soggette a errori.