Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha raddoppiato la sua audace affermazione secondo cui le vetture di F1 potrebbero raggiungere i 400 km/h con i regolamenti del 2026, suggerendo scherzosamente che "alcune persone forse si sono spaventate" da questa prospettiva.
Perché è importante
Le imminenti normative sui motori di F1 per il 2026 sono un argomento caldo nel paddock, con molte teorie che ne contestano l'efficacia, in particolare per quanto riguarda la velocità sui rettilinei e in curva. Wolff, un forte sostenitore dei cambiamenti, sta sfidando questa narrativa.
I dettagli
- Parlando al Gran Premio d'Olanda, Wolff ha spiegato la sua logica. "Tutti stanno sminuendo questi motori, quindi ho dovuto capire, c'è qualcosa di positivo?", si è chiesto.
- Ha elaborato: "Se si dovesse impiegare tutta l'energia su un singolo rettilineo, si potrebbero far raggiungere a quelle vetture i 400 chilometri orari. Non so se qualcuno si sia spaventato da ciò, ma noi potremmo."
- Tuttavia, Wolff ha rapidamente aggiunto delle sfumature, riconoscendo il significativo compromesso: "Ma non rimarrebbe molta energia elettrica per le altre poche curve di una pista." Ciò implica che, sebbene tecnicamente possibile, non è una strategia pratica per un intero giro di gara.
Cosa succederà dopo
Il dibattito sui regolamenti del 2026 si intensificherà man mano che i team continueranno lo sviluppo e la comprensione delle nuove power unit. Il feedback dei piloti e le simulazioni saranno cruciali per plasmare le discussioni future.