GP d'Olanda: Aggiornamenti Tecnici Scarsi, Red Bull Presenta Nuova Ala Anteriore
La Formula 1 rientra dalla pausa estiva con aggiornamenti tecnici limitati a Zandvoort, dove solo Red Bull, Alpine e Sauber hanno introdotto modifiche alle proprie vetture.
Perché è importante:
La maggior parte dei team sta conservando strategicamente risorse per la rivoluzionaria stagione 2026, che porterà design di auto completamente nuovi sotto regolamenti rivisti. Il blocco estivo obbligatorio, che proibisce il lavoro in fabbrica, ha ulteriormente moderato gli sforzi di sviluppo, con conseguente scarsità di aggiornamenti per il GP d'Olanda.
Sotto il tetto dei costi, impegnare risorse ingegneristiche per aggiornamenti che offrono solo guadagni marginali a breve termine ha meno senso quando ci si prepara per un set di regole completamente nuovo. Di conseguenza, team come McLaren, Ferrari, Mercedes, Aston Martin, Haas, Racing Bulls e Williams hanno interrotto gli aggiornamenti, tracciando di fatto una linea al loro sviluppo per il 2024.
Gli aggiornamenti:
- Red Bull: Un sottile e mirato aggiustamento all'ala anteriore della RB21. Il team ha esteso le corde dei flap dell'ala anteriore per generare carico aggiuntivo, progettato specificamente per le esigenze di alta deportanza di Zandvoort. Questo nuovo elemento è stato provato solo da Yuki Tsunoda nella prima sessione di prove del venerdì, mentre Max Verstappen ha utilizzato l'ala di specifica attuale.
- Alpine: Ha rielaborato i componenti del duct del freno posteriore della sua A524, introducendo nuovi profili alari (winglets). Questi mirano a migliorare la gestione del flusso d'aria turbolento posteriore, cruciale per la stabilità in curva e l'efficienza in rettilineo.
- Sauber: Ha introdotto una paletta aggiornata nel duct del freno posteriore sulla sua C45. Questo altera il flusso d'aria attorno alla vettura, in particolare come l'aria interagisce con il diffusore e le ruote posteriori, con l'obiettivo di migliorare l'equilibrio e la consistenza al retrotreno, un'area che ha messo in difficoltà il team in questa stagione.
Cosa succederà:
Con la maggior parte dei team che si astiene a Zandvoort, la corsa allo sviluppo per il 2025 si sta chiaramente affievolendo. I perfezionamenti di Red Bull, Alpine e Sauber sono minori, focalizzati sull'ottimizzazione piuttosto che sulla trasformazione. Le vere battaglie ingegneristiche si stanno già spostando verso il 2026, quando le nuove normative aerodinamiche e sui motori ibridi della F1 sono destinate a resettare l'ordine competitivo. I fan dovrebbero aspettarsi solo aggiornamenti sporadici e incrementali, poiché i team stanno salvando le loro idee più grandi per la prossima rivoluzione dello sport.