Perché è importante:
La stagione 2026 introdurrà auto e motori completamente nuovi, segnando un passo nell'ignoto. Vasseur vede questo come un'opportunità fondamentale per la Ferrari di porre fine al suo lungo digiuno di titoli in F1, nonostante l'alto grado di imprevedibilità.
Il Cambiamento del Motore:
Le nuove unità di potenza presenteranno una divisione delle prestazioni di circa 50-50 tra il motore a combustione interna e l'energia elettrica. Questo cambiamento significa che:
- Le prestazioni del motore daranno priorità alla guidabilità e al turbo lag rispetto alla pura potenza.
- Caratteristiche diverse del motore potrebbero portare a livelli di prestazioni variabili su diversi tipi di pista (ad esempio, Monza vs. Monaco).
- Vasseur suggerisce che ciò potrebbe riportare l'emozione dell'era dei motori turbo e aspirati naturalmente, con diverse forze dei motori.
Opportunità sul Telaio:
Vasseur accenna anche al potenziale per "scappatoie" di progettazione sul lato del telaio, reminiscenti della controversia del doppio diffusore, che potrebbero creare vantaggi competitivi inaspettati.
L'Approccio della Ferrari:
Sotto la guida del nuovo direttore tecnico Loic Serra, la Ferrari si sta concentrando su guadagni incrementali piuttosto che su una "bacchetta magica". Vasseur enfatizza il miglioramento di molteplici elementi dell'auto con piccoli margini, credendo che questo sviluppo continuo sia la chiave per colmare il divario con i top team come la McLaren.
Prospettive dei Piloti:
I piloti condividono l'incertezza. Pierre Gasly (Alpine) sottolinea la necessità di una preparazione intensa per le auto e gli stili di guida drasticamente diversi del 2026 durante un inverno breve. Charles Leclerc (Ferrari) osserva che lo sviluppo del simulatore è così rapido che le impressioni iniziali sono in continua evoluzione, potenzialmente portando a un risultato più "normale" di quanto inizialmente previsto. George Russell (Mercedes) vede il 2026 come un cambiamento significativo, anticipando uno stile di corsa diverso senza il DRS e con l'estensione della batteria per le battaglie. Rimane di mentalità aperta, affermando che vincere è la sua priorità assoluta.
Cosa Succede Dopo:
I dati del simulatore in rapida evoluzione significano che team e piloti devono rimanere agili, adattando continuamente la loro comprensione dei regolamenti del 2026 e delle caratteristiche prestazionali delle nuove auto.