Perché è importante:
Il molto atteso passaggio di Hamilton alla Ferrari è stato costellato di difficoltà, tra cui nessun podio, un'uscita anticipata in qualifica in Belgio e un giro di ritardo in Ungheria. Le sue difficoltà sollevano interrogativi sul suo adattamento all'attuale monoposto a effetto suolo della Scuderia.
Il quadro generale:
Perez, che formerà una delle coppie di piloti più esperte nel 2026 con Valtteri Bottas alla Cadillac, ha sottolineato che l'adattamento a una nuova auto e a un nuovo team, specialmente alla fine di un'era, richiede tempo. Ha evidenziato la comprovata capacità di Hamilton di esibirsi con macchine non competitive in Mercedes.
La visione di Perez:
- "Quest'era di auto a effetto suolo è stata difficile, ma Lewis ha mostrato un lavoro eccezionale in Mercedes quando non avevano una macchina competitiva."
- "Per lui, alla fine di un'era, cambiare squadra e adattarsi è stato difficile, ma ovviamente è un pilota fantastico e sicuramente troverà la quadra."
- "Si tratta solo di adattare un'auto a uno stile di guida che a volte richiede solo un po' più di tempo."
Cosa succederà nel 2026:
Perez è ottimista sul fatto che la revisione del regolamento del 2026, con nuovi design di auto e unità di potenza, si adatti al suo stile di guida. La vede come un'opportunità per capitalizzare i suoi 15 anni di esperienza in F1.
- Perez e Bottas: La coppia Cadillac sarà la terza più esperta sulla griglia del 2026. Perez è ansioso di fare squadra con Bottas, citando la loro fame e prospettiva condivise.
- Il potenziale di Hamilton: Se la valutazione di Perez è corretta, i cambiamenti del 2026 potrebbero essere il punto di svolta per Hamilton per sbloccare il successo nella macchina rossa. Entrambi i veterani stanno scommettendo sulla prossima era della F1 per livellare il campo e riaccendere le loro aspirazioni al campionato.