Perché è importante
La griglia di F1 affronterà una significativa rivoluzione nel 2026 con l'introduzione di nuove normative tecniche, e Alex Albon suggerisce che i piloti con una "capacità cerebrale" superiore per gestire le nuove vetture otterranno un vantaggio cruciale.
Le regole della prossima stagione porteranno cambiamenti importanti sia alle normative aerodinamiche che a quelle delle power unit. Un notevole aumento della potenza elettrica, che eguaglierà l'output del motore a combustione interna, altererà drasticamente il modo in cui i piloti gestiranno la loro batteria durante un giro. Questo aggiunge un complesso strato strategico alle corse, premiando coloro che riusciranno a padroneggiare la nuova gestione dell'energia fin da subito.
I dettagli
Albon, parlando ai media, tra cui RacingNews365, ha tracciato paralleli con la Formula E, evidenziando come i piloti manipolino l'erogazione di energia per ottenere prestazioni. Sebbene le modifiche in F1 non saranno così estreme, crede che la capacità di comprendere e facilitare queste nuove esigenze sarà un fattore chiave di differenziazione.
Inverno intenso all'orizzonte
Il pilota della Williams si aspetta un "off-season" intenso. Invece di concentrarsi solo sulla forma fisica, i piloti dedicheranno un tempo considerevole al lavoro al simulatore, analizzando informazioni e sperimentando diversi stili di guida per adattarsi. Albon ha osservato che la Williams ha già un gruppo di lavoro attivo che prepara i piloti con quante più informazioni e formazione possibili per questo storico stravolgimento regolamentare.
Prossimi passi
I piloti dovranno abituarsi rapidamente ai concetti completamente nuovi delle vetture. Questo periodo di adattamento sarà cruciale e potrebbe definire i vantaggi competitivi iniziali nella stagione 2026.