Lando Norris riflette sulle prime gare della stagione 2025 di Formula 1, ammettendo che in Cina e in Canada ci sono stati momenti in cui avrebbe potuto essere "un po' più intelligente". Insiste di non avere rimpianti, considerando queste esperienze come cruciali opportunità di apprendimento per la sua campagna iridata.
Perché è importante:
Come protagonista nella corsa al titolo F1 del 2025, l'autovalutazione di Norris e il suo adattamento strategico sono fondamentali. Le sue riflessioni sull'equilibrio tra rischio e ricompensa, soprattutto quando si corre contro un compagno di squadra, evidenziano la mentalità in evoluzione necessaria per il successo nel campionato. Imparare da questi incidenti iniziali è la chiave per la sua stagione.
I dettagli:
Norris ha identificato due specifici punti di svolta:
- Qualifiche Sprint in Cina: Crede che un giro potenzialmente da pole sia stato perso a causa di un bloccaggio all'ultima chicane, che lo ha portato ad abortire il tentativo e a perdere otto punti. Ha ricordato di aver pensato: "la stagione è lunga, non cercare di essere un eroe".
- Incidente in Canada: Uno scontro con il compagno di squadra Oscar Piastri è derivato da una manovra di sorpasso eccessivamente rischiosa. Norris ritiene che un approccio "più intelligente" avrebbe potuto prevenire una significativa perdita di punti.
Norris sottolinea di non rimpiangere questi momenti, ma sceglie piuttosto di "imparare e migliorare da quel momento in poi". Sia lui che Piastri sono sempre più consapevoli della gestione dei rischi in pista, dando spesso priorità ai punti del campionato rispetto a guadagni aggressivi di un singolo punto, riservando rischi maggiori per vittorie dirette o qualificazioni.
Cosa succederà:
Norris ammette che "probabilmente non ero ancora del tutto al top su tutto e non così ponderato come probabilmente avrei dovuto essere così presto nella stagione del campionato". Tuttavia, crede di aver imparato da queste esperienze, affermando: "Ora prendo decisioni migliori". Questo approccio raffinato alla gestione del rischio sarà vitale man mano che la battaglia per il campionato F1 del 2025 si intensifica.