GP d'Olanda: la Pioggia Potrebbe Sconvolgere le Strategie
Perché è importante: Il prossimo Gran Premio d'Olanda si preannuncia segnato da condizioni meteorologiche imprevedibili, dalle prime sessioni di prove del venerdì fino alla gara della domenica, creando un terreno fertile per il caos strategico e sfide per tutti i team.
Il quadro generale: A differenza della gara asciutta dell'anno scorso, vinta da Lando Norris, o dell'edizione bagnata del 2023 dominata dall'eroe di casa Max Verstappen, le previsioni per quest'anno suggeriscono un mix di condizioni. Le squadre dovranno dimostrare grande agilità nelle loro strategie.
I dettagli:
- Venerdì:
- FP1: Nuvoloso con temperatura dell'aria intorno ai 19°C e della pista a 27°C. Possibilità di pioggia bassa (20%).
- FP2: Alta probabilità di pioggia (80%), con attesi 5-10 mm di precipitazioni. Le temperature rimarranno simili a quelle della FP1.
- Sabato:
- Sono previsti acquazzoni provenienti dal mare prima di mezzogiorno.
- FP3: Previsti 1-3 mm di pioggia (80% di probabilità). Le raffiche di vento potrebbero raggiungere i 30 km/h.
- Qualifica: Sarà la sessione più calda, con temperature della pista fino a 29°C e dell'aria a 20°C. Prevista pioggia leggera con una probabilità del 40%.
- Domenica - Giorno della Gara:
- Condizioni altamente imprevedibili. Una significativa pioggia mattutina è in previsione, ma le condizioni dovrebbero migliorare nel corso della giornata.
- C'è una probabilità del 40% di pioggia all'inizio della gara, con condizioni che potrebbero passare da 'full wet' a 'intermediate'.
- Le temperature della pista potrebbero partire da 30°C ma si prevede che diminuiranno durante la gara.
Prossimi passi: I team si troveranno ad affrontare decisioni cruciali su strategia delle gomme e setup della vettura, con la minaccia costante di condizioni mutevoli che potrebbero rimescolare la griglia e gli esiti. Il meteo incerto promette un weekend di gara avvincente e impegnativo.