Perché è importante:
L'integrità della competizione in Formula 1 è fondamentale. Le speculazioni sul design di un'auto di un top team, specialmente dopo un drammatico cambio di prestazioni in una gara, richiedono un chiarimento immediato da parte della FIA. Questa ispezione affronta le preoccupazioni sollevate da un pilota rivale.
Il Dramma della Gara:
Charles Leclerc ha conquistato la pole position in Ungheria, un risultato significativo. Durante la gara, ha mantenuto un ritmo sostenuto ma ha inspiegabilmente faticato nell'ultimo stint, perdendo la vittoria e una posizione sul podio a favore di George Russell.
Spiegazioni Contrastanti:
- La Teoria di Russell: Russell ha ipotizzato che la Ferrari potesse aver aumentato le pressioni delle gomme verso la fine della gara. Questo, secondo la sua teoria, avrebbe potuto alzare l'altezza da terra della vettura per prevenire un'eccessiva usura della tavola (plank), evitando così una potenziale squalifica simile a un incidente avvenuto in Cina all'inizio di questa stagione.
- Il Racconto di Leclerc: Leclerc ha replicato, affermando che il suo improvviso calo di ritmo fosse dovuto a un problema progressivamente peggiorato al telaio, che gli faceva perdere diversi secondi al giro.
L'Indagine:
In seguito alla gara, la FIA ha condotto controlli casuali approfonditi sulle vetture dei primi dieci classificati. Le auto di Leclerc (Ferrari), Russell e Fernando Alonso sono state sottoposte ad un'analisi dettagliata.
Il Verdetto:
Le estese ispezioni della FIA non hanno riscontrato irregolarità in nessuno dei veicoli controllati, assolvendo ufficialmente la Ferrari di Leclerc da ogni accusa di scorrettezza.