Perché è importante
Il Gran Premio d'Olanda segna la quindicesima tappa della stagione, e i team sono ansiosi di stabilire il loro ordine competitivo. Leclerc, che ha conquistato un'inaspettata pole position a Budapest ma ha visto la sua gara complicarsi, cerca una forte performance di riscatto su un circuito dove ha già ottenuto due podi.
La prospettiva di Leclerc: l'Orange Army
Per Leclerc, la caratteristica distintiva del Gran Premio d'Olanda è l'"Orange Army" — i passionati tifosi olandesi.
- Passione e Rispetto: "Al Gran Premio d'Olanda, la prima cosa che mi viene in mente è l'Orange Army. È davvero bello vedere così tanta passione e, ad essere completamente onesti, c'è sempre così tanto rispetto anche per tutti i team e tutti i piloti. Penso che questo sia ciò che tutti noi apprezziamo al Gran Premio d'Olanda, principalmente perché c'è anche rispetto."
Caratteristiche del circuito
Lewis Hamilton, al contrario, si è concentrato maggiormente sugli attributi fisici della pista, considerando Zandvoort unica nel calendario di F1.
- Imperfezioni e ondulazioni: Hamilton ha notato: "Ha molte imperfezioni. Penso che le ondulazioni gli diano un'enorme caratteristica. Molte piste sono costruite su terreni pianeggianti, mentre questa è stata costruita in un'epoca in cui non avevano quella tecnologia ed è invecchiata. Ci sono avvallamenti dovuti a cose che si muovono sotto le colline, quindi questo crea per me una delle migliori piste su cui gareggiamo."
Il quadro generale
Sebbene la McLaren abbia mostrato un vantaggio tecnico, la Ferrari ha dimostrato a Budapest di poter lottare per il ritmo. L'attenzione di Leclerc sull'esperienza dei fan evidenzia l'elemento umano che rende speciali certi circuiti di F1, oltre al impegnativo design del tracciato.