Villeneuve contro Antonelli: "Incidente da F4" in Olanda
Perché è importante: Jacques Villeneuve, Campione del Mondo 1997, ha criticato duramente il rookie della Mercedes, Kimi Antonelli, per la collisione con Charles Leclerc durante il Gran Premio d'Olanda. L'incidente aumenta la pressione su Antonelli, promosso frettolosamente in F1, sollevando dubbi sulla sua preparazione.
L'incidente: La gara di Antonelli a Zandvoort si è conclusa prematuramente dopo essersi scontrato con Leclerc alla curva 3, mentre lottava per la quinta posizione. Il suo sottosterzo ha mandato Leclerc contro il muro, eliminando entrambi i piloti. Ad Antonelli è stata inflitta una penalità di 10 secondi, poi estesa a 15 per eccesso di velocità in corsia box.
La valutazione di Villeneuve:
- Come opinionista di Sky F1, Villeneuve ha definito la manovra di Antonelli "molto scarsa", più tipica di piloti di "Formula 4, Formula 3" privi di esperienza.
- L'ha giudicata "mal calcolata", non un semplice forzare i limiti, suggerendo: "Forse la F1 è semplicemente troppa per lui."
- Screditando l'età di Antonelli (19 anni), Villeneuve ha citato i primi successi in F1 di Max Verstappen e Lewis Hamilton. Ha messo in dubbio il giudizio di Antonelli per aver attaccato da due lunghezze d'auto in una curva notoriamente difficile.
Un punto di vista opposto: Naomi Schiff (Sky F1) ha difeso Antonelli, paragonando i suoi primi errori aggressivi a quelli di un giovane Max Verstappen. Ha visto la sua spinta a superare i limiti come positiva, necessitando solo di essere "tenuta a freno". Villeneuve ha replicato che Verstappen era "in ritmo" durante i suoi errori, a differenza di Antonelli.
La posizione della Mercedes: Il Team Principal Toto Wolff non è preoccupato, considerando la stagione da rookie "con alti e bassi" di Antonelli come del tutto attesa.
- Wolff ha sottolineato che quest'anno è "un anno di apprendimento", con alti e bassi previsti.
- Ha riconosciuto l'incidente, ma ha anche notato la "grande guida" e la velocità di Antonelli in aria pulita.
- Crucialmente, Wolff ha affermato: "vogliamo che lui ci provi", sostenendo il suo sviluppo aggressivo, nonostante non stia lottando per il Campionato Costruttori.
Prossimi passi: La rapida ascesa di Antonelli in F1 (saltando la F3, un anno in F2) implica una ripida curva di apprendimento. Il continuo supporto della Mercedes al suo aggressivo percorso di sviluppo sarà cruciale mentre la sua stagione da rookie procede sotto intensa osservazione.