Perché è importante:
La ferma reazione di Sainz mette sotto esame gli standard di penalizzazione della F1. In qualità di direttore della GPDA, il suo impegno ad affrontare questo problema potrebbe innescare discussioni significative e potenziali cambiamenti nel modo in cui vengono giudicati gli incidenti di gara, con effetti su tutti i piloti.
L'incidente e la penalità:
Dopo la ripartenza con safety car, Sainz è entrato in contatto con Liam Lawson nel tentativo di sorpasso alla Curva 1. Nonostante sembrasse un normale incidente di gara, Sainz è stato ritenuto "totalmente o prevalentemente responsabile" e ha ricevuto una penalità di 10 secondi, oltre a due punti di penalizzazione sulla licenza.
La ferma posizione di Sainz:
Il 31enne pilota della Ferrari, nonché direttore della GPDA, ha chiesto una spiegazione chiara per la penalità "inaccettabile". Ha sostenuto che "non è il livello di steward che la Formula 1 dovrebbe avere" e ha affermato la sua intenzione di sollevare la questione. Sainz ha espresso profonda preoccupazione, non solo per sé stesso, ma "per gli altri piloti e per il motorsport in generale", specialmente se tali penalità venissero applicate ai piloti che si trovano all'esterno di una curva.