La FIA starebbe introducendo regole di sicurezza rigorose per i regolamenti di F1 del 2026, inclusa la limitazione della potenza che le auto potranno generare. Questa mossa arriva in risposta alle preoccupazioni che i nuovi sistemi elettrici possano rendere le auto pericolosamente veloci.
Perché è importante
Il significativo aumento della potenza elettrica per il 2026 potrebbe spingere le velocità delle auto di F1 a livelli senza precedenti, sollevando preoccupazioni per la sicurezza di piloti e circuiti. L'intervento della FIA mira a gestire proattivamente questi rischi.
Il quadro generale
Per il 2026, l'uscita di energia elettrica quasi triplicherà da 120kw a 350kw, equivalenti a circa 475 cavalli vapore (bhp). Combinato con i 540-580 bhp del motore a combustione interna, le auto potrebbero superare i 1.000 bhp. Il boss della Mercedes, Toto Wolff, ha suggerito che le velocità potrebbero raggiungere i 400 km/h (248 mph), con alcuni che prevedono 350 km/h (217 mph) in uscita dal tunnel di Monaco.
I dettagli
- Modalità di Riduzione della Potenza: Auto Motor und Sport riporta che, per due Gran Premi ad alto rischio, Monaco e Singapore, la FIA prevede di introdurre modalità di potenza ridotta, note come 'modalità Rev1', per controllare le velocità.
- Limiti di Stoccaggio dell'Energia: Saranno inoltre imposti limiti allo stoccaggio di energia della batteria per round.
- Per 12 piste (es. Spa, Suzuka, Miami, Madrid): 9 megajoule (MJ) per prove/qualifiche/modalità di sorpasso, 8,5 MJ per gara standard.
- Per Jeddah: Ridotto a 8,5 MJ (prove), 6,5 MJ (qualifiche), 8,0 MJ (gara).
- Per Monza: Ulteriormente ridotto a 6,0 MJ per le qualifiche.
- Modifiche alla Potenza del Motore: Su piste ultraveloci (es. Melbourne, Jeddah, Silverstone, Spa, Monza, Baku, Las Vegas), la riduzione della potenza del motore a combustione sarà dimezzata da 100kW a 50kW per evitare che le auto diventino improvvisamente lente sui rettilinei.
- Modalità di Sorpasso: Questa modalità sarà limitata a una zona specifica per giro, simile al DRS, che viene efficacemente sostituito dall'aerodinamica attiva.
Prossimi passi
I team sarebbero stati informati di questi potenziali grafici di gestione della potenza e dell'energia. Questi regolamenti evidenziano l'approccio proattivo della FIA alla sicurezza, poiché la tecnologia della F1 continua a evolversi rapidamente.