Documenti FIA

Documento 59 - Decisione - Vettura 5 presunta guida in condizioni non sicure

Infrazioni/Decisioni

A: Il Team Manager, Kick Sauber F1 Team

Da: I Commissari Sportivi

Data: 31 agosto 2025

Ora: 20:47

I Commissari Sportivi, avendo ricevuto un rapporto dal Direttore di Gara, hanno considerato la seguente questione e hanno determinato quanto segue:

Dettagli dell'Incidente

  • Numero / Pilota: 5 - Gabriel Bortoleto
  • Concorrente: Kick Sauber F1 Team
  • Ora: 15:22
  • Sessione: Gara
  • Fatto: Mancato arresto di una vettura con danni significativi e evidenti.
  • Infrazione: Presunta violazione dell'Articolo 26.10 del Regolamento Sportivo di Formula 1 della FIA.

Decisione dei Commissari Sportivi

Nessuna ulteriore azione.

Motivazioni

I Commissari Sportivi hanno ascoltato il pilota della Vettura 5 (Gabriel Bortoleto), il rappresentante del team, i rappresentanti della FIA, ovvero il Direttore di Gara e il Direttore Sportivo di Formula 1, e hanno esaminato video, radio e prove video a bordo.

  1. Incidente Iniziale: Al primo giro, si è verificato un incidente di gara tra la Vettura 5 e la Vettura 18 alla Curva 12. A seguito di tale incidente, l'end-plate dell'ala anteriore della Vettura 5 ha subito danni ed era penzolante ma ancora collegato.
  2. Gestione del Team: La questione è stata portata all'attenzione del team dal Controllo Gara. Il Team ha scelto di non far rientrare la Vettura 5 ai box perché erano convinti che l'elemento orizzontale dell'ala interna dell'end-plate avesse mantenuto la sua integrità strutturale. Nessuna bandiera nera e arancione è stata mostrata alla Vettura 5.
  3. Sviluppi Successivi: Diversi giri dopo, l'end-plate si è staccato ed è caduto in pista. L'end-plate è stato colpito dalla Vettura 18, ma la Vettura 18 non ha subito forature o altre conseguenze o danni.
  4. Applicabilità del Regolamento:
    • L'Articolo 26.10 richiede che un pilota entri in pit lane se danni significativi ed evidenti a un componente strutturale lo rendono in una condizione che presenta un rischio immediato di pericolo per il pilota o altri. L'Articolo 26.10 non si applica in questo caso perché è stato accettato dai Rappresentanti della FIA che l'end-plate non è un componente strutturale.
  5. Direttiva FIA: Siamo stati anche indirizzati alla direttiva FIA REF: F1Tm/07-24, emessa a tutti i Direttori Sportivi, che affronta le circostanze in cui un concorrente è tenuto a gestire i danni alla carrozzeria di propria iniziativa e indipendentemente dal fatto che una bandiera nera e arancione sia esposta.
  6. Revisione della Direttiva: Abbiamo esaminato la direttiva e abbiamo riscontrato che non si applicava poiché lo staccamento dell'elemento dell'ala in questo caso non ha comportato un intervento in gara per rimuoverlo né ha causato danni a qualsiasi altra vettura.

Conclusione

Nelle circostanze, non abbiamo intrapreso ulteriori azioni.

Diritto di Appello

Si ricorda ai concorrenti che hanno il diritto di appellarsi a determinate decisioni dei Commissari Sportivi, in conformità con l'Articolo 15 del Codice Sportivo Internazionale della FIA e il Capitolo 4 del Regolamento Giudiziario e Disciplinare della FIA, entro i termini applicabili.

Le decisioni dei Commissari Sportivi sono prese indipendentemente dalla FIA e si basano esclusivamente sui regolamenti pertinenti, sulle linee guida e sulle prove presentate.

I Commissari Sportivi:

  • Nish Shetty
  • Pedro Lamy
  • Matthew Selley
  • Natalie Corsmit