Il quadro generale
Le qualifiche del Gran Premio d'Olanda 2025 hanno visto la McLaren conquistare la prima fila, ma il dramma si è scatenato lungo la griglia di Zandvoort con vincitori e vinti degni di nota. La sessione ha evidenziato la natura imprevedibile della F1 e l'impatto cruciale anche dei più piccoli errori.
Vincitori
- Oscar Piastri (Pole Position): Piastri si è aggiudicato la pole, migliorando costantemente per superare il compagno di squadra Lando Norris in Q3. La sua capacità di limare i distacchi e di offrire prestazioni sotto pressione, specialmente su una pista precedentemente dominata da Norris, sottolinea la sua crescente contesa per il campionato.
- Isack Hadjar (4°): Concludendo al quarto posto, Hadjar ha offerto un'altra prestazione solida. Questo risultato lo mette decisamente sotto i riflettori, soprattutto considerando le discussioni in corso su un potenziale sedile Red Bull nel 2026, in netto contrasto con il 12° posto perplesso di Yuki Tsunoda.
- Max Verstappen (3°): "Il migliore degli altri" potrebbe non essere ciò che il pubblico di casa desidera, ma la terza posizione è un risultato forte per Verstappen, data la forza attuale della McLaren e le recenti difficoltà della Red Bull in Ungheria. Il suo eccezionale settore centrale accenna al potenziale per un'improvvisazione il giorno della gara.
- Kimi Antonelli (11°): Nonostante un'eliminazione in Q2, Antonelli ha impressionato rimanendo a meno di due decimi da George Russell sia in Q1 che in Q2. Il suo enfatico recupero da un errore all'inizio del FP1 dimostra una notevole velocità e resilienza, smentendo la sua posizione finale sulla griglia.
Perdenti
- Lance Stroll (20°): Il fine settimana di Stroll è precipitato dopo aver toccato l'erba e aver urtato le barriere alla curva Kumho in Q1. Il suo "frustrante" errore di giudizio lo lascia in fondo allo schieramento, in contrasto con il 10° posto di Fernando Alonso, e compromette ogni speranza di punti.
- Alex Albon (15°): La qualifica di Albon è stata compromessa da una Williams "sensibile all'out-lap" e da un out-lap lento a causa del traffico in uscita dai box. Ciò ha lasciato le sue gomme non preparate, risultando in un giro non competitivo e un frustrante 15° posto, un netto contrasto con il 9° posto del suo compagno di squadra.
- Nico Hulkenberg (17°): Hulkenberg non è riuscito a passare in Q2, faticando a trovare il ritmo nelle Curve 3 e 13. Questa segna la sua quinta sconfitta consecutiva nel confronto diretto in qualifica contro Gabriel Bortoleto, indicando una tendenza preoccupante per il pilota esperto.
- Haas (18° e 19°): Sia Ollie Bearman che Esteban Ocon hanno lottato significativamente con le prestazioni delle gomme morbide C5, senza riuscire a estrarre il massimo ritmo. Questo problema collettivo lascia i piloti Haas verso la parte posteriore della griglia, affrontando una gara impegnativa.
Cosa succede dopo
I risultati delle qualifiche preparano il terreno per un emozionante Gran Premio d'Olanda, con la battaglia interna della McLaren in testa e diversi piloti che necessitano di rimonte significative per ottenere punti.