Perché è importante:
L'incidente sottolinea le persistenti preoccupazioni per la sicurezza nelle sessioni di prove della F1, dove i piloti in giro veloce si imbattono spesso in auto più lente. Tali situazioni comportano un alto rischio di collisione, come dimostrato da diversi altri sfioramenti e incidenti durante il weekend del GP d'Olanda.
L'incidente:
- Negli ultimi momenti della FP3, Alonso era in un giro veloce quando si è avvicinato a Russell.
- Russell si è spostato a destra, apparentemente preparandosi ad entrare ai box, quasi costringendo Alonso contro il muro.
- Nessun contatto è avvenuto, ma Alonso ha interrotto il suo giro, comunicando via radio: "Non guardano negli specchietti."
- La FIA ha multato la Mercedes di € 7.500 per non aver avvisato Russell dell'avvicinamento dell'auto di Alonso in un giro veloce.
- Russell ha ricevuto anche un avvertimento.
Cosa ha detto Alonso:
Dopo le qualifiche, Alonso ha dichiarato: "È stato un momento sfortunato, e penso che il team non l'abbia informato che stavo arrivando." Ha aggiunto: "La differenza di velocità in questi giri di ricarica è sempre una preoccupazione per tutti i piloti."
Il quadro generale:
La decisione della FIA ha confermato la responsabilità della Mercedes per l'interruzione della comunicazione. Sebbene sia stata citata la mancanza di consapevolezza di Russell, gli steward hanno anche notato la sua prudenza nel potenzialmente concedere spazio alle auto più veloci, soprattutto considerando la curva cieca alla Curva 14. Ciò evidenzia il delicato equilibrio che team e piloti devono gestire per garantire la sicurezza durante le sessioni di prova ad alta velocità su circuiti impegnativi come Zandvoort.