
Wharton e Sharp, Obiettivo Gloria in F3 con la Prema nel 2026
Perché è importante:
L'arrivo di James Wharton, junior Ferrari, e Louis Sharp, giovane talento neozelandese, alla Prema per la stagione 2026 della F3 segna la nascita di una potente nuova line-up. Il loro obiettivo è chiaro: restituire alla scuderia italiana il dominio del campionato. Le ambizioni individuali e una nascente rivalità Trans-Tasman promettono una stagione avvincente, con entrambi i piloti desiderosi di seguire le orme di campioni di F1 come Oscar Piastri.
I dettagli:
- Il ritorno di Wharton alla Prema: James Wharton, primo australiano a vincere una gara di F3 dal 2021 (Jack Doohan), ritorna alla Prema, scuderia con cui ha già gareggiato nelle categorie junior. Descrive la mossa come un "ritorno a casa" ed è fiducioso che sia l'ambiente ideale per ritrovare la sua forma migliore e puntare al titolo.
- La mossa strategica di Sharp: Louis Sharp si unisce alla Prema dopo una stagione da rookie impegnativa ma formativa con la Rodin Motorsport, che ha visto arrivi a punti a Monaco e un quarto posto nella gara sprint di Imola. Vede la Prema, nota per la sua solida storia nel motorsport giovanile e nella promozione verso la F1, come il team perfetto per trasformare gli insegnamenti in risultati costanti.
- Successo nei test post-stagionali: Entrambi i piloti hanno già partecipato ai test post-stagionali con la Prema, affiancando il nuovo compagno di squadra Enzo Deligny. Wharton è stato frequentemente tra i primi dieci in otto sessioni, mentre Sharp lo è stato in quattro, con entrambi che hanno registrato un terzo posto in manche separate.
- Il rilancio della Prema: Dopo una stagione 2025 insolitamente difficile, chiusa al settimo posto, la Prema rimane un punto di riferimento in F3, vantando 37 vittorie e cinque titoli costruttori dal 2019. Wharton e Sharp sono determinati ad aiutare il team a tornare a vincere.
- Orgoglio nazionale e rivalità: Wharton è spinto dall'orgoglio nazionale, mirando a riportare la bandiera australiana in cima e a emulare il successo di Oscar Piastri. Sharp cerca di continuare la forte tradizione neozelandese con la Prema, seguendo le orme di Marcus Armstrong. Una rivalità amichevole ma accesa tra i due Paesi sta già prendendo forma.
Cosa succederà:
Wharton e Sharp puntano su costanza, forte lavoro di squadra e una tecnica di guida affinata come elementi centrali per la loro corsa al titolo nel 2026. Si aspettano di gestire una pressione considerevole, soprattutto con la gara di casa di Wharton a Melbourne che aprirà la stagione. La loro ambizione condivisa, unita alla rivalità competitiva, prepara il terreno per un'emozionante stagione 2026 di Formula 3, puntando a podi e vittorie costanti, con l'obiettivo finale del titolo iridato.
Articolo originale :https://speedcafe.com/f1-news-2025-james-wharton-louis-sharp-prema-interview-f3-...






