Ultime Notizie F1

A Baku, Red Bull e Verstappen alla prova del circuito 'diviso a metà'

A Baku, Red Bull e Verstappen alla prova del circuito 'diviso a metà'

Riassunto
Il circuito di Baku presenta una sfida di setup a "due facce" per Red Bull e Verstappen, richiedendo un equilibrio critico tra alta velocità sui rettilinei e aderenza nelle sezioni tecniche, complicato dall'uso dei pneumatici Pirelli più morbidi.

Perché è importante:

Dopo una vittoria dominante in Italia, Verstappen affronta una sfida di setup unica a Baku. Il circuito, che unisce lunghe rettilinei a sezioni tecniche impegnative, costringe i team a un compromesso critico sui livelli di deportanza. Trovare il giusto equilibrio è fondamentale sia per il ritmo in qualifica che per la performance in gara, specialmente con le mescole Pirelli più morbide a disposizione, che potrebbero influenzare significativamente le opzioni strategiche e la ricerca della Red Bull di un'altra vittoria.

I dettagli:

  • Dualità del Circuito: Baku è diviso tra un'estesa rettilineo con basso carico aerodinamico e una sezione tecnica ad alto carico, inclusi i "castle turns" (curve del castello), rendendo il setup dell'auto un equilibrio delicato.
  • Prestazioni di Verstappen in FP2: Verstappen ha concluso in sesta posizione nelle prove libere 2 (FP2), a sei decimi dal sorprendente leader Lewis Hamilton, indicando che la squadra ha lavoro da fare.
  • Dilemma della Deportanza: La Red Bull deve scegliere un livello di deportanza che ottimizzi il tempo sul giro in qualifica, garantendo al contempo una forte competitività in gara per domenica. Questa scelta impatta direttamente la velocità massima sul rettilineo principale e l'aderenza nelle curve lente.
  • Sconnessioni del Circuito Cittadino: Essendo un circuito cittadino, le sconnessioni ("bumps") di Baku pongono sfide meccaniche, in particolare in frenata, richiedendo continui aggiustamenti della piattaforma dell'auto per prestazioni ottimali.
  • Strategia Pneumatici: La Pirelli ha portato la sua gamma di pneumatici più morbida, un gradino più morbida rispetto all'anno scorso, per incentivare una maggiore diversità strategica. Sia le mescole morbide che quelle medie sono state ampiamente utilizzate nelle prove.
  • Risultati contrastanti nelle Prove: Verstappen è stato il più veloce con gomme morbide, ma è stato affiancato in classifica da piloti con gomme medie come Oliver Bearman (Haas) e Liam Lawson (Racing Bulls).

Cosa succederà:

La Red Bull ha un'analisi significativa da svolgere durante la notte per perfezionare il suo programma di qualifica e garantire un forte ritmo di gara per domenica, che potrebbe essere influenzato da temperature della pista insolitamente basse. La capacità del team di padroneggiare le esigenze uniche di Baku sarà la chiave per la performance di Verstappen.

Tra le righe:

I commenti di Lambiase sottolineano la complessità dell'ingegneria moderna della F1, dove, anche dopo una prestazione dominante, ogni circuito presenta un nuovo enigma. Il "giro diviso a metà" di Baku richiede un livello di adattabilità e lungimiranza strategica che può facilmente separare i vincitori dal resto del gruppo, in particolare quando si bilancia la velocità pura con la longevità degli pneumatici e la stabilità sulle asperità.

Articolo originale :https://racingnews365.com/red-bull-reveal-dual-challenge-for-max-verstappen-arou...

logoRacingnews365