Ultime Notizie F1

Hamilton: svolta ai freni per il successo Ferrari nel FP2 in Azerbaijan

Hamilton: svolta ai freni per il successo Ferrari nel FP2 in Azerbaijan

Riassunto
Lewis Hamilton ha attribuito il suo successo nel FP2 in Azerbaijan a una svolta decisiva nell'assetto dei freni della Ferrari. Questo progresso suggerisce una maggiore competitività per la scuderia, ma il team rimane prudente in vista delle prossime gare.

Hamilton: svolta ai freni per il successo Ferrari nel FP2 in Azerbaijan

Lewis Hamilton ha attribuito la sua impressionante performance nel FP2 del Gran Premio dell'Azerbaijan a cruciali modifiche nel suo assetto freni, segnalando il crescente progresso della Ferrari nella stagione 2025 di Formula 1. Mentre Charles Leclerc guidava inizialmente i tempi, Hamilton ha sfruttato la scia del suo compagno di squadra per conquistare la vetta al suo ultimo giro veloce.

Perché è importante:

La lotta costante della Ferrari per competere per i titoli rende qualsiasi segno di progresso significativo, soprattutto in aree fondamentali come i freni, un indicatore critico del loro potenziale ritorno nell'élite del sport. L'esperienza di Hamilton e la sua capacità di affinare l'assetto della vettura sono preziose per il team, e una svolta su un circuito impegnativo come Baku suggerisce un futuro più competitivo.

I dettagli:

  • La sessione FP1 di Hamilton è stata "un disastro" a causa della mancanza di fiducia in frenata, un handicap significativo nelle curve a 90 gradi di Baku. Ha descritto la sua frenata come "perfetta" nel FP2 dopo aver apportato modifiche sostanziali.
  • Adattamento: Hamilton ha notato che ogni nuova pista presenta una sfida mentre si adatta a guidare la Ferrari, rendendo i progressi nell'assetto ancora più significativi.
  • Progresso del Team: Hamilton ha espresso gratitudine per la pazienza e lo sforzo del team, affermando che "stiamo davvero iniziando a vedere i progressi arrivare", rafforzando una prospettiva positiva per la traiettoria di sviluppo della Ferrari.
  • Valutazione di Leclerc: Nonostante fosse in testa all'inizio, Leclerc ha sentito di avere di più da dare e, sebbene entusiasta della performance generale della Ferrari, credeva che la McLaren fosse "in un altro mondo" nonostante le sfortune del venerdì, smorzando le sue speranze di una vittoria a Baku questa volta.
  • Visione di Vasseur: Il Team Principal Frederic Vasseur è stato soddisfatto del ritmo iniziale della Ferrari, ma ha messo in guardia contro un eccessivo ottimismo, sottolineando la velocità massima sconosciuta della McLaren e suggerendo che le vetture motorizzate Mercedes potrebbero non aver mostrato il loro pieno potenziale nel FP2.

Cosa succede dopo:

La Ferrari dovrà consolidare questi guadagni in qualifica e gara per dimostrare la sua vera posizione competitiva. Il team rimane cauto, riconoscendo che il pieno potenziale della McLaren non è ancora stato rivelato e che altri team come la Mercedes potrebbero non aver spinto i loro motori al limite nelle prove. Risolvere i problemi di affidabilità e ottimizzare l'assetto per entrambi i piloti sarà cruciale mentre mirano a sfidare i leader e convertire il ritmo delle prove in risultati tangibili.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/hamilton-perfect-braking-breakthrough-behind-...

logomotorsport