
Singapore: Le scuse del CEO di Petronas, sponsor principale Mercedes, per la celebrazione con champagne
Perché è importante:
Questo incidente evidenzia la sfida continua che la F1 affronta nel gestire sensibilità culturali e religiose, soprattutto mentre lo sport si espande in nuove regioni con popolazioni diverse. Sebbene le tradizioni celebrative della F1 siano iconiche, adattarle per rispettare i costumi locali è fondamentale per mantenere relazioni positive con sponsor, fan e nazioni ospitanti.
I dettagli:
- Presenza sul podio: Taufik ha rappresentato la Mercedes sul podio per ritirare il trofeo Costruttori dopo la netta vittoria di George Russell nel Gran Premio di Singapore. Singapore è geograficamente vicina alla Malesia, la patria di Petronas.
- L'incidente: Durante le celebrazioni post-gara, Taufik si è unito allo spruzzo dello champagne.
- Le scuse: Successivamente, ha rilasciato una dichiarazione, ammettendo che la sua "esuberanza estemporanea" potrebbe essere stata "fuori luogo". Ha chiarito di non aver consumato alcolici, ma ha riconosciuto che, in quanto musulmano, "avrebbe dovuto essere più consapevole delle sensibilità associate alla partecipazione a tali celebrazioni". Taufik si è assunto la piena responsabilità delle sue azioni e si è scusato per qualsiasi "offesa involontaria causata".
- Contesto religioso: L'Islam è la terza religione più diffusa a Singapore, rappresentando circa il 15,6% della popolazione. Nella tradizione islamica, il consumo di alcolici è proibito.
- Approccio della F1 in Medio Oriente: La F1 utilizza tipicamente acqua di rose anziché champagne per le celebrazioni sul podio nelle gare in Medio Oriente (Bahrain, Arabia Saudita, Qatar, Abu Dhabi) per accomodare le normative locali e le usanze religiose relative all'alcol.
Il quadro generale:
La F1 ha sempre più cercato di essere inclusiva e culturalmente consapevole, specialmente con la sua crescente presenza in mercati diversificati. Questo incidente, seppur minore, sottolinea la necessità di una vigilanza continua e di una considerazione attenta delle pratiche tradizionali negli eventi in tutto il mondo. Sponsor e personale della F1 sono spesso sotto i riflettori, e le loro azioni possono essere scrutinate, enfatizzando l'importanza di rispettare le norme locali.
Prossimi passi:
Queste scuse probabilmente chiuderanno il capitolo su questo specifico incidente. Tuttavia, servono come monito per tutti i soggetti coinvolti nella F1, dai team agli sponsor, a rimanere attenti ai contesti culturali di ogni gara. La continua espansione della F1 porterà indubbiamente a ulteriori situazioni di questo tipo, richiedendo una pianificazione accurata e sensibilità nel celebrare i suoi spettacoli globali.
Articolo originale :https://racingnews365.com/key-mercedes-sponsor-ceo-issues-apology-after-singapor...