Ultime Notizie F1

Ferrari: Esperimenti Estremi Infruttuosi a Singapore, la SF-25 Sottosterza Ancora

Ferrari: Esperimenti Estremi Infruttuosi a Singapore, la SF-25 Sottosterza Ancora

Riassunto
La Ferrari SF-25 ha subito a Singapore le conseguenze del suo cronico sottosterzo e delle difficoltà a bassa velocità. Sperimentazioni estreme non hanno risolto i problemi di bilanciamento, gestione gomme e freni, evidenziando la necessità di interventi strutturali per il futuro.

Le Esperienze Estreme della Ferrari Non Bastano a Singapore

La Ferrari è arrivata a Singapore con aspettative contenute, ma la realtà per Charles Leclerc e Lewis Hamilton si è rivelata ancora più impegnativa. La SF-25, nota per le sue difficoltà nelle curve a bassa velocità e un cronico sottosterzo, si è trovata esposta sul tortuoso circuito cittadino di Marina Bay, nonostante le aggressive modifiche al setup.

Perché è importante:

Le difficoltà persistenti della Ferrari, in particolare con il bilanciamento della vettura, la gestione delle gomme e l'affidabilità dei freni, mettono in luce problemi fondamentali più profondi all'interno del team. Singapore, una pista che richiede precisione e ottime prestazioni a bassa velocità, ha rivelato nettamente perché la Scuderia continua a lottare contro i top contender, impattando le loro ambizioni per una stagione 2025 competitiva.

I Dettagli:

  • Speranze Infrante: Leclerc aveva inizialmente sperato che Singapore fosse un punto di riscatto, ma le aspettative pre-gara erano già basse, e la realtà è stata ancora più dura.
  • Debolezze della SF-25 Esposte: Il circuito di Marina Bay, caratterizzato da curve a bassa velocità prolungate, ha esacerbato il sottosterzo intrinseco della SF-25, una caratteristica che Leclerc e Hamilton detestano.
  • Cambiamenti Drastici di Setup: La Ferrari ha intrapreso ampie sperimentazioni durante le prove del venerdì, inclusi aggiustamenti significativi dell'altezza da terra.
    • La SF-25 offre le migliori prestazioni a quote da terra inferiori, ma il circuito stradale sconnesso ha richiesto un rialzo della vettura, compromettendo la sua finestra operativa naturale.
  • Esperimenti Aerodinamici e Meccanici: Oltre all'altezza da terra, il team ha esplorato varie configurazioni aerodinamiche e meccaniche per ridurre il sottosterzo e migliorare la guidabilità.
    • È stata scelta un'ala posteriore con un carico aerodinamico leggermente inferiore nel tentativo di trovare un miglior bilanciamento, sebbene non abbia inciso significativamente sulla velocità pura a causa dei rettilinei corti.
  • Esperimenti "Stupidi" di Leclerc: Lottando con il sottosterzo, Leclerc ha ammesso di aver tentato alcuni esperimenti "stupidi" nel Q3, cercando di caricare maggiormente l'anteriore, anche a costo di un posteriore nervoso. Questo ha dimostrato il problema del "coperta corta" della SF-25, offrendo pochissimo margine di manovra.
  • Problemi di Gestione Gomme: La SF-25 lotta costantemente per estrarre prestazioni dalle mescole più morbide, un tema ricorrente osservato in molti weekend di gara. I piloti Ferrari mostrano miglioramenti inferiori tra i run di qualifica rispetto ai rivali, con tempi sul giro simili in Q1 e Q3 a Singapore.
    • La vettura ha faticato a portare le gomme in temperatura, specialmente nel settore centrale, influenzando la rotazione e la trazione.
  • Problemi Cronici ai Freni: I problemi ai freni, una preoccupazione stagionale, sono diventati critici a Singapore. Leclerc ha riscontrato squilibri di temperatura ai freni posteriori, che si sono poi estesi all'anteriore. I freni anteriori di Hamilton sono ceduti completamente verso la fine della gara, portando a una penalità.
    • Le zone di frenata intense della pista e le limitate opportunità di raffreddamento hanno amplificato questa debolezza, influenzando entrambe le vetture e suggerendo un difetto fondamentale di progettazione o configurazione.

Il Quadro Generale:

Le continue difficoltà della Ferrari a Singapore sottolineano un pattern costante di debolezze che hanno afflitto la SF-25 durante tutta la stagione. Nonostante sperimentazioni aggressive, il team non è riuscito a superare problemi fondamentali di bilanciamento della vettura, sfruttamento delle gomme e affidabilità dei freni. Ciò suggerisce che, senza cambiamenti sostanziali sottostanti, la Ferrari continuerà ad affrontare una battaglia in salita contro i concorrenti che hanno trovato un equilibrio più armonioso nei loro progetti e operazioni.

Cosa succederà dopo:

La Ferrari dovrà analizzare a fondo i dati di Singapore per capire perché le sue sperimentazioni estreme non abbiano portato a risultati positivi. Affrontare il sottosterzo cronico, i problemi di riscaldamento delle gomme e l'affidabilità dei freni sarà fondamentale per qualsiasi speranza di migliorare le prestazioni nelle gare rimanenti del 2025 e per una vettura 2026 più competitiva. La capacità del team di imparare da queste sfide e implementare soluzioni durature determinerà la sua traiettoria nel panorama altamente competitivo della F1.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/ferraris-extreme-experiments-singapore-gp/107...

logomotorsport