Ultime Notizie F1

La FIA avverte Red Bull e Audi: nel 2026 potrebbero affrontare 'l'inferno' a causa del limite di spesa

La FIA avverte Red Bull e Audi: nel 2026 potrebbero affrontare 'l'inferno' a causa del limite di spesa

Riassunto
La FIA lancia un avvertimento: nel 2026, Red Bull e Audi, se partiranno svantaggiate, potrebbero affrontare "l'eterna miseria" a causa del tetto dei costi. Tombazis ammette possibili divari di prestazioni, ma esclude aiuti artificiali. La FIA lavora per una competizione equilibrata.

Perché è importante:

Il Direttore monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, ha lanciato un duro avvertimento riguardo ai regolamenti di Formula 1 del 2026: i nuovi produttori di power unit come Red Bull Powertrains (con Ford) e Audi potrebbero affrontare "l'eterna miseria" se partissero svantaggiati, non potendo superare i rivali in termini di spesa per recuperare a causa del limite di spesa dello sport. Questo solleva serie preoccupazioni sulla competitività e sul modello di sostenibilità finanziaria.

Il quadro generale:

Tombazis riconosce l'incertezza intrinseca che accompagna nuovi regolamenti e nuovi entranti nel 2026. Sebbene escluda la probabilità che i team non superino la regola del 107% per la qualifica, ammette che maggiori divari di prestazioni sono probabili, il che potrebbe bloccare i team in una sottoperformance prolungata.

I dettagli:

  • Tombazis si aspetta maggiori disparità di prestazioni nel 2026, attribuendole ai nuovi regolamenti e all'arrivo di produttori come Audi e Red Bull Powertrains.
  • Difende fermamente il tetto dei costi come vitale per la salute finanziaria della F1, ma ne evidenzia il critico svantaggio: i team in difficoltà non possono semplicemente spendere per tornare competitivi.
  • Nonostante le simulazioni Pirelli indichino potenziali differenze di tempo sul giro fino a quattro secondi, Tombazis ritiene che la regola del 107% non sarà un fattore.
  • Afferma categoricamente che la Formula 1 non implementerà mai misure di Balance of Performance (BoP) o qualsiasi aggiustamento artificiale delle prestazioni.
  • Gli attuali piloti di F1 hanno espresso lamentele riguardo alle prime simulazioni delle auto del 2026, citando comportamenti "contraintuitivi", un'erogazione di energia inconsistente e decelerazione sui rettilinei.
  • I regolamenti del 2026 sono ancora in fase di finalizzazione, con produttori, F1 e FIA al lavoro per affinarli prima del loro debutto.

Prossimi passi:

Mentre i regolamenti del 2026 continuano ad essere perfezionati e il feedback dei piloti evidenzia potenziali problemi, la FIA e la F1 affrontano la sfida di creare regole che favoriscano una sana competizione senza condannare alcun partecipante nuovo o in difficoltà a uno svantaggio irrecuperabile. La forma finale di questi regolamenti sarà cruciale per plasmare il panorama dello sport per gli anni a venire.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/fia-boss-stark-2026-eternal-misery-warning-to-red...

logoGP Blog