
Enrico Cardile: Già un impatto sul progetto Aston Martin F1 2026
Enrico Cardile, ex-direttore tecnico della Ferrari, ha iniziato a lasciare il segno sul promettente progetto di Formula 1 della Aston Martin per il 2026, stando a quanto dichiarato dall'amministratore delegato Andy Cowell. L'arrivo di Cardile, dopo un periodo di "gardening leave" di 12 mesi, completa una lineup tecnica stellare, volta a sfruttare i prossimi cambi regolamentari per portare la Aston Martin in testa alla griglia.
Perché è importante:
La nomina di Enrico Cardile a Chief Technical Officer (CTO) rappresenta un momento cardine per la Aston Martin. La sua collaborazione con il leggendario designer Adrian Newey, interamente dedicato alla monoposto del 2026, simboleggia l'impegno incrollabile della squadra a diventare una contendente di vertice con i nuovi regolamenti.
Il quadro generale:
La Aston Martin ha strategicamente assemblato un team tecnico di altissimo livello, considerando la rivoluzione regolamentare del 2026 la loro migliore opportunità per raggiungere lo status di leader. Questa intensa focalizzazione sul futuro ha inevitabilmente comportato una riduzione delle risorse destinate alla vettura della stagione corrente, la AMR25.
I dettagli:
Cardile si è ufficialmente unito alla Aston Martin all'inizio di agosto, concludendo un lungo periodo di 12 mesi di "gardening leave". Ora lavora a stretto contatto con Adrian Newey, che opera come Managing Technical Partner, concentrandosi esclusivamente sulla progettazione e lo sviluppo della monoposto del 2026. L'amministratore delegato Andy Cowell ha elogiato l'impatto immediato di Cardile, citando la sua "vasta esperienza in Formula 1, sia in termini di metodi organizzativi che di comprensione tecnica." Cowell ha notato che la presenza di Newey ha anche notevolmente migliorato il morale e l'approccio del team, con lo staff che "sorride per i risultati che sta vedendo." Nonostante il focus sul 2026, gli aggiornamenti mirati di metà stagione per la AMR25 hanno portato a doppi piazzamenti a punti in Ungheria e nei Paesi Bassi, elevando la squadra al sesto posto nella classifica costruttori. Tuttavia, un weekend impegnativo a Monza, segnato dal cedimento della sospensione di Fernando Alonso (attribuito a danni causati da ghiaia), ha ostacolato la loro rincorsa alla Williams, quinta classificata. Il team rimane impegnato nell'apprendimento dai contrattempi, con Cowell che sottolinea come "i problemi siano dolorosi, ma offrono l'opportunità di imparare".
Cosa succederà dopo:
La Aston Martin continuerà a dirigere quasi tutte le sue risorse di sviluppo verso la vettura di F1 del 2026. Il team si dedica a comprendere e migliorare partendo dalle sfide attuali, assicurando che il suo futuro contendente sia ottimizzato per il successo.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/aston-martin-enrico-cardile-already-making-an...