
Il Progetto Audi F1 Stabilisce "Obiettivi Altamente Ambiziosi" in un Periodo di Intensa Transizione
Il Progetto Audi F1 Stabilisce "Obiettivi Altamente Ambiziosi" in un Periodo di Intensa Transizione
Jonathan Wheatley, team principal della Stake, riconosce l'immenso sfida che attende la squadra con sede a Hinwil, mentre questa si trasformerà nel team Audi F1 per il 2026. Il progetto fissa "obiettivi altamente ambiziosi" per vincere gare e competere per campionati entro la fine del decennio, richiedendo un "periodo incredibilmente intenso" di sviluppo e crescita.
Perché è importante:
L'ingresso di Audi segna un cambiamento significativo per la F1. L'attuale team Stake, modesto in dimensioni e retrocesso all'ultimo posto della F1 nella stagione precedente, affronta una trasformazione colossale per soddisfare le alte aspettative, necessitando di sostanziali cambiamenti infrastrutturali e di personale per diventare una scuderia ufficiale.
Il quadro generale:
- La squadra ha mostrato potenziale in questa stagione, salendo all'ottavo posto nella classifica costruttori con 55 punti, incluso il primo podio in carriera di Nico Hulkenberg a Silverstone.
- Per il 2026, dovranno sviluppare la propria power unit e telaio, rinunciando all'attuale fornitura Ferrari.
- Wheatley, entusiasta per la portata del progetto, lo definisce "la cosa più eccitante accaduta in Formula 1 da molto tempo", puntando a "scorciatoia del nostro percorso" verso la contesa per il campionato.
I dettagli:
- Leadership: Wheatley e Mattia Binotto (capo del progetto Audi F1) combinano la loro esperienza, con ruoli definiti ma collaborativi.
- Rinnovamento delle infrastrutture: "Ogni singola cosa che guarderete, vedrete, toccherete, sembrerà completamente diversa l'anno prossimo," afferma Wheatley, notando il recente ritiro del loro motorhome da paddock di lunga data come un simbolo.
- Crescita intensa: Si anticipa un "periodo incredibilmente intenso", specialmente nei prossimi sei mesi, mentre la squadra si espande dalle sue "umili origini" per diventare una scuderia ufficiale di primo piano.
- Valorizzazione dei talenti: Wheatley dà priorità allo sviluppo di "diamanti grezzi" interni piuttosto che fare affidamento esclusivamente su reclute esterne di alto livello per favorire la progressione di carriera e una cultura positiva del team.
- Espansione gestita: La crescita sarà attenta e misurata per evitare disagi dovuti a cambiamenti rapidi. L'obiettivo è abbracciare il cambiamento come una forza positiva.
Cosa succederà dopo:
Costruire "forza e profondità" a tutti i livelli, con chiari piani di successione, è cruciale. Wheatley sottolinea che questo "non avviene in cinque minuti" e richiede una "spinta incessante" di espansione strategica, sviluppo di talenti e consolidamento, il tutto rispettando il tetto dei costi della F1.
Articolo originale :https://racingnews365.com/audi-set-hugely-ambitions-target-as-incredibly-intense...