Ultime Notizie F1

Binotto Mantiene i Dubbi sul Passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari

Binotto Mantiene i Dubbi sul Passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari

Riassunto
L'ex team principal della Ferrari, Mattia Binotto, esprime scetticismo sul passaggio di Lewis Hamilton. Nonostante gli sforzi di Hamilton per elevare la squadra, non ha ancora ottenuto podi nel 2024. Binotto mette in dubbio la scelta, mentre Hamilton punta a un nuovo record con la Scuderia e alle imminenti modifiche regolamentari del 2026.

Perché è importante:

Lewis Hamilton, il pilota più titolato della F1, è approdato alla scuderia più leggendaria, la Ferrari. Cerca un record assoluto: l'ottavo titolo mondiale. Questo trasferimento epocale, che ha visto Carlos Sainz fare spazio, ha generato un'immensa attesa e dibattito nel paddock della Formula 1.

Il quadro attuale:

  • A 16 gare dall'inizio della sua prima stagione con la Ferrari, Hamilton non è ancora salito sul podio.
  • La sua unica vittoria è arrivata nella Sprint Race in Cina.
  • Attualmente, precede il compagno di squadra Charles Leclerc nella classifica piloti, con 117 punti contro 163.
  • Binotto, ora a capo del progetto F1 di Audi, ha recentemente dichiarato a il Giornale: "Penso che Hamilton sia uno dei più grandi di sempre, ma in questa fase della sua carriera, non sono sicuro che sia stata la scelta giusta."

L'approccio proattivo di Hamilton:

Hamilton sta lavorando attivamente per trasformare la Ferrari, evocando paragoni con l'impatto leggendario di Michael Schumacher. Ha rivelato a PlanetF1.com di star inviando dettagliati "documenti" e di essere ampiamente coinvolto con la leadership del team:

  • Ha avviato numerose riunioni con i capi dipartimento della scuderia.
  • Le riunioni hanno incluso discussioni di alto livello con il Presidente John Elkann, l'Amministratore Delegato Benedetto Vigna e il Team Principal Fred Vasseur.
  • Le discussioni approfondiscono aree tecniche cruciali, come il motore 2026, lo sviluppo delle sospensioni anteriori e posteriori, e i problemi attuali della vettura.
  • Hamilton ha inviato molteplici "documenti" completi nel corso dell'anno, delineando gli aggiustamenti strutturali necessari all'interno del team e i requisiti specifici per lo sviluppo della vettura.
  • È stato anche attivamente coinvolto nei test della vettura 2026 e nei debriefing con un massimo di 30 ingegneri, segnalando un "enorme, enorme sforzo".

Schumacher vs. La leadership di Hamilton:

Binotto, che ha lavorato nel reparto motori Ferrari durante l'era Schumacher, ha offerto spunti sugli stili di leadership:

  • Ha descritto Schumacher non solo come un pilota, ma come un "leader in termini di atteggiamento e mentalità".
  • Schumacher manteneva uno scambio costante, ma interno, con il Team Principal Jean Todt e il Presidente Luca di Montezemolo.
  • "Michael ha avuto un altro effetto su noi ingegneri: ci ha fatto alzare l'asticella mantenendo la sua altissima."
  • L'approccio di Hamilton, con "documenti" espliciti e incontri ampiamente riportati, appare più formalizzato e comunicativo esternamente rispetto all'influenza più contenuta di Schumacher.

Cosa succederà:

L'imminente rivoluzione regolamentare del 2026 presenta un potenziale reset sia per Hamilton che per la Ferrari. Hamilton punta a raggiungere il suo ottavo titolo record con la Scuderia, sperando di riportare il team alla lotta per il campionato e scolpire la propria leggenda all'interno dello storico team di Maranello.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mattia-binotto-again-questions-lewis-hamilton-to-f...

logoPlanetF1