
La FIA indaga sull'incidente con i commissari al GP del Messico e chiarisce il VSC
La FIA indaga sull'incidente con i commissari al GP del Messico e chiarisce il VSC
La FIA è pronta a indagare su un incidente preoccupante avvenuto durante il Gran Premio del Messico, dove Liam Lawson ha avuto un contatto ravvicinato con commissari di pista, fornendo anche chiarezza sul dispiegamento tardivo della Virtual Safety Car (VSC).
Perché è importante:
La sicurezza rimane la massima priorità in Formula 1, e qualsiasi incidente che coinvolga commissari in pista è una grave preoccupazione che richiede un'indagine immediata e misure preventive rigorose. La spiegazione della FIA sul dispiegamento del VSC, sebbene procedurale, evidenzia le decisioni cruciali prese in tempo reale in condizioni di gara, con impatti sugli esiti competitivi.
I Dettagli:
- Contatto Ravvicinato di Lawson: Al 3° giro, Liam Lawson ha incontrato due commissari sulla traiettoria di gara vicino alla Curva 3. Ciò è accaduto dopo la sua sosta ai box per un nuovo alettone anteriore, il che significava che il distanziamento previsto per l'intervento dei commissari non era più sufficiente. Lawson ha espresso il suo sgomento: "Sarei potuto ucciderli!"
- Risposta Iniziale: I commissari erano inizialmente in attesa per ripulire detriti dalla Curva 1, a seguito di diversi contatti. Tuttavia, l'ordine di dispiegarli è stato revocato non appena la sosta ai box di Lawson è diventata evidente. Una doppia bandiera gialla è stata quindi esposta nell'area.
- Indagine FIA: La FIA ha confermato che sta indagando sul perché i commissari si trovassero in pista nonostante l'ordine revocato. L'ente ha sottolineato il proprio rispetto e apprezzamento per l'ASN locale, OMDAI, e per i commissari volontari dell'Autodromo Hermanos Rodríguez, riconoscendo il loro ruolo cruciale per il funzionamento sicuro dello sport.
La FIA Spiega la Virtual Safety Car di Sainz:
- Incidente: Al penultimo giro (il 70° su 71), la Ferrari di Carlos Sainz è andata in testacoda e si è fermata in una zona di fuga esposta nella sezione dello stadio Foro Sol, alla Curva 14. La vettura ha successivamente iniziato a fumare e sono state ricevute notifiche di rischio incendio.
- Dispiegamento del VSC: Il virtual safety car è stato dispiegato come procedura standard quando i commissari devono intervenire e recuperare un'auto, specialmente in caso di rischio incendio. Il VSC è stato revocato all'ultimo giro una volta che la vettura è stata spostata in una posizione sicura dietro le barriere, concludendo la gara sotto bandiera verde.
- Impatto sulla Gara: Il periodo di VSC è stato critico, poiché ha neutralizzato la gara proprio mentre Max Verstappen stava minacciando di superare Charles Leclerc per il secondo posto. Leclerc ha ammesso che il VSC probabilmente gli ha salvato la posizione, mentre Verstappen è rimasto filosofico, notando che a volte le safety car avvantaggiano e a volte ostacolano la gara di un pilota.
Cosa succederà:
L'indagine della FIA sull'incidente dei commissari sarà cruciale per implementare protocolli più chiari e prevenire future occorrenze, rafforzando gli standard di sicurezza rigorosi attesi in F1. La trasparenza riguardante il dispiegamento del VSC serve a mantenere la fiducia nelle decisioni della direzione gara, anche quando queste hanno significative implicazioni sportive.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/fia-to-investigate-f1-mexico-marshal-incident...





