Ultime Notizie F1

Gran Premio del Messico: Chi Ha Trionfato e Chi Ha Lottato

Gran Premio del Messico: Chi Ha Trionfato e Chi Ha Lottato

Riassunto
Il GP del Messico di F1 sancisce vincitori e vinti: Norris trionfa e guida il campionato, McLaren in forte ascesa. Verstappen, Leclerc e Bearman brillano. Sfortunati Sainz, Hamilton e Tsunoda. La lotta per il titolo si accende.

Perché è importante:

Il Gran Premio del Messico di Formula 1 del 2025 ha regalato un'ondata di azione, creando chiari vincitori e vinti. La gara ha visto prestazioni sorprendenti e cambiamenti critici nella lotta per il campionato, preparando il terreno per un finale di stagione intenso. Il risultato di Città del Messico influenzerà pesantemente le strategie dei team e la mentalità dei piloti verso la conclusione del campionato.

I Dettagli:

  • Lando Norris (Vincitore - 1° posto): La prestazione di Norris è stata impeccabile dall'inizio alla fine, segnando il suo weekend più facile finora. Questa vittoria, seguita a una forte serie positiva dopo il DNF di Zandvoort, lo posiziona come il nuovo leader del campionato e un serio contendente per il titolo. La supremazia di passo in condizioni di asciutto della McLaren suggerisce potenziali successi ripetuti nelle prossime gare.
  • Ollie Bearman (Vincitore - 4° posto): Bearman ha disputato la sua migliore gara in F1, trasformando il buon passo delle prove in uno splendido quarto posto per la Haas. La sua guida opportunista nel caos iniziale e la capacità di resistere a vetture più veloci hanno garantito alla Haas il miglior risultato della stagione, portandola all'ottavo posto nel campionato costruttori.
  • Max Verstappen (Vincitore - 3° posto): Nonostante un weekend impegnativo e una partenza movimentata, Verstappen ha ottenuto un podio cruciale. La sua sublime stint con gomme morbide e il recupero dopo un incidente alla curva 1 e un tentativo di sorpasso fallito su Hamilton hanno dimostrato la sua resilienza da campione, mantenendolo saldamente nella lotta per il titolo.
  • Charles Leclerc (Vincitore - 2° posto): Leclerc ha capitalizzato le opportunità iniziali della gara, mantenendo la Ferrari ai vertici. Il suo secondo podio consecutivo ha portato la Ferrari ad affiancare la Mercedes nella battaglia per il secondo posto nel campionato costruttori.
  • Yuki Tsunoda (Perdente - 11° posto): Tsunoda ha mostrato lampi di ritmo, ma ha faticato con la costanza e un pit stop lento, che gli sono costati potenziali punti. La sua pretesa di un P6 o P7 sembra eccessivamente ottimistica, considerando il suo sviluppo in gara.
  • Oscar Piastri (Perdente - 5° posto): Sebbene la sua guida sia stata solida, il quinto posto di Piastri ha significato la perdita della leadership nel campionato piloti. Il trend dalle gare USA-Messico indica la necessità di un rapido cambio di rotta per rimanere nella contesa per il titolo.
  • George Russell (Perdente - 6° posto): Le aggressive comunicazioni radio di Russell hanno evidenziato la sua frustrazione, ma l'esito della gara è stato deludente. La sua incapacità di sfidare Bearman e di essere superato da Piastri, unita a una Mercedes sottotono, lo ha visto finire al di sotto delle aspettative.
  • Carlos Sainz (Perdente - DNF): Sainz ha vissuto una gara disastrosa, iniziando con un contatto con Lawson, seguito da vibrazioni che hanno causato penalità per eccesso di velocità in pit lane. Si è ritirato dalla gara, segnando una seconda opportunità sprecata consecutiva dopo una forte qualifica.
  • Lewis Hamilton (Perdente - 8° posto): La gara di Hamilton è stata funestata da una partenza sfortunata, un controverso taglio di pista alla curva 4 e una successiva penalità di 10 secondi. Questo ha rovinato le sue possibilità di salire sul podio, che sembrava a portata all'inizio della corsa.
  • Alpine (Perdente - 15° e 16° posto): L'Alpine ha avuto il suo peggior weekend della stagione, con Pierre Gasly e Franco Colapinto molto lontani dal ritmo, risultando in un "pomeriggio lungo e solitario".
  • Racing Bulls (Perdente - 13° e DNF): La striscia senza punti della Racing Bulls si è estesa a tre gare, la più lunga in oltre un anno. La gara di Lawson è stata rovinata da una collisione, e Hadjar non ha avuto il ritmo per lottare per i punti, lasciando il team vulnerabile nel campionato costruttori.
  • Gabriel Bortoleto (Vincitore - 10° posto): Bortoleto ha disputato una gara ben gestita per la Sauber, sfruttando una strategia solida e una mossa decisiva su Hadjar per strappare l'ultimo punto. Questa performance è stata una dichiarazione significativa per il suo team, in mezzo alla forte prestazione della Haas.

Il quadro generale:

L'ascesa della McLaren, evidenziata dalla vittoria di Norris, ha alterato drasticamente la narrativa del campionato. La Red Bull, pur senza vincere, ha mostrato un'incredibile resilienza con il podio di Verstappen. La battaglia del centro gruppo rimane incredibilmente serrata, con la Haas che guadagna terreno significativo e la Racing Bulls che lotta, sottolineando l'importanza di ogni gara in questa stagione competitiva.

Cosa succederà:

La stagione di F1 continua con gare cruciali che determineranno i campionati piloti e costruttori. I team analizzeranno le loro prestazioni al Gran Premio del Messico per affinare le strategie e migliorare l'affidabilità. Lo slancio acquisito da McLaren e Ferrari, unito alle sfide affrontate da Mercedes e Racing Bulls, prepara il terreno per una conclusione avvincente della stagione 2025. La battaglia per ogni punto si intensificherà mentre le squadre spingono per le posizioni finali, in particolare nel competitivo centro gruppo.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/winners-losers-f1-mexican-grand-prix-2025/

logoThe Race