
FIA Spiega il Rischio Sfiorato con i Commissari e il VSC Tardivo al GP del Messico
La FIA ha affrontato due incidenti significativi del Gran Premio del Messico: un pericoloso sfioramento tra Liam Lawson e i commissari di pista, e il controverso dispiegamento tardivo della Virtual Safety Car (VSC) per l'auto di Carlos Sainz. Mentre la FIA ha spiegato la decisione sulla VSC, ha ammesso di non avere ancora una risposta chiara sull'incidente dei commissari.
Perché è importante:
Entrambi gli incidenti hanno sollevato interrogativi importanti sui protocolli di sicurezza e sulle decisioni del race control in Formula 1. Il rischio corso dai commissari ha evidenziato un grave malfunzionamento nella comunicazione e nelle procedure di sicurezza, mentre la chiamata della VSC ha acceso un dibattito tra i fan e avrebbe potuto influenzare l'esito finale della gara, in particolare per piloti come Max Verstappen.
I Dettagli:
-
Il Rischio Sfiorato di Liam Lawson: All'inizio della gara, al terzo giro, Lawson si è trovato di fronte due commissari che attraversavano la pista tra le curve 1 e 2, subito dopo il suo rientro dai box. Un Lawson furioso ha comunicato via radio al suo team: "Avete visto? Oh mio Dio, li avrei potuti uccidere", definendo poi la situazione "inaccettabile".
- Spiegazione della FIA: Un portavoce della FIA ha dichiarato che i commissari erano in attesa per liberare detriti dopo un incidente alla curva 1. Le istruzioni per inviare i commissari sono state ritirate non appena Lawson è rientrato ai box, e è stata esposta una doppia bandiera gialla. Tuttavia, la FIA ha ammesso che "sta ancora indagando su cosa sia accaduto dopo", indicando una mancanza di chiara comprensione sul perché due commissari si trovassero in pista.
- Supporto ai Commissari: La FIA ha ribadito il suo "rispetto e apprezzamento" per i commissari volontari, riconoscendo il loro ruolo vitale nella sicurezza e nel successo dello sport.
-
VSC Tardivo per Sainz: Nelle fasi finali, Carlos Sainz ha perso il controllo della sua auto nella sezione dello stadio all'ultimo giro utile prima della fine. Sebbene abbia posizionato l'auto in uno spazio tra le barriere, il race control ha attivato una VSC, impedendo a Max Verstappen di sfidare potenzialmente Charles Leclerc per la seconda posizione.
- Spiegazione della FIA: La FIA ha chiarito che l'auto di Sainz si è fermata in una "posizione esposta" e ha iniziato a fumare, con segnalazioni di incendio ricevute. L'intervento dei commissari è stato ritenuto necessario per il recupero. La procedura standard prevede la neutralizzazione della gara (VSC in questo caso) quando i commissari vengono impiegati per recuperare un'auto. La VSC è terminata una volta che l'auto si è trovata in una posizione protetta, concludendo la gara in regime di bandiera verde.
- Reazione di Verstappen: Max Verstappen, la cui opportunità di lottare per la P2 è stata limitata, è rimasto imperturbabile, affermando: "A volte la safety car è stata anche molto buona con me nella mia career. A volte vinci, a volte perdi. È così che vanno le corse."
Uno sguardo al Futuro:
Mentre la FIA ha fornito alcuni chiarimenti, l'incidente dei commissari rimane una seria preoccupazione che richiede un'indagine completa per prevenire future ricorrenze. La spiegazione della VSC, sebbene dibattuta da alcuni, sottolinea l'aderenza della FIA ai protocolli di sicurezza quando sono coinvolti incendi e interventi dei commissari. Garantire misure di sicurezza solide e una comunicazione chiara sarà fondamentale per gli eventi futuri.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/fia-response-two-incidents-mexican-gp-f1-have...





