
I Costruttori di F1 Discutono la Proposta del Motore V8 nel Dibattito sul Regolamento 2026
La prossima settimana, i costruttori di F1 si riuniranno a Londra per discutere una proposta radicale per il motore: un potenziale ritorno a un motore V8 aspirato da 2.4 litri, alimentato da fonti sostenibili e abbinato a un Sistema di Recupero dell'Energia Cinetica (KERS) semplificato.
Perché è importante
Questa proposta, se adottata, rappresenterebbe un allontanamento significativo dalle normative ibride del 2026, con l'obiettivo di ridurre drasticamente i costi e il peso delle auto. Affronta le preoccupazioni in corso della FIA riguardo alla complessità e al costo delle attuali unità di potenza ibride, potendo rimodellare la futura direzione tecnica della Formula 1.
Il quadro generale
- La Proposta: Il nuovo concetto punta a un contributo elettrico di circa il 10%, un calo sostanziale rispetto ai circa il 50% previsti per gli V6 ibridi del 2026. Le prime proiezioni suggeriscono risparmi sui costi superiori al 50% e auto fino a 80 kg più leggere.
- La Posizione della FIA: Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha costantemente sostenuto la semplificazione della tecnologia della F1, definendo gli ibridi attuali "troppo complicati" e "costosi". Vede un ritorno ai V8 come "la strada giusta da percorrere".
- Il Supporto della F1: Anche l'Amministratore Delegato della F1, Stefano Domenicali, ha espresso il suo sostegno, considerando la combinazione di carburanti sostenibili, potenza V8 e ibridazione limitata "il prossimo passo del futuro".
Il dibattito tra i costruttori
I rappresentanti di Mercedes, Ferrari, Honda, Audi e Ford/Red Bull Powertrains si uniranno alla FIA al summit. Tuttavia, le opinioni sono divise:
- Riluttanza: Honda e Audi, che stanno facendo investimenti significativi per entrare come fornitori completi nel 2026, sono titubanti ad abbandonare i nuovi V6 ibridi dopo sole tre o quattro stagioni. Audi sottolinea il suo impegno per "l'elettrificazione ibrida avanzata", mentre Honda evidenzia l'elettrificazione come chiave per un "futuro sostenibile".
- Apertura al Cambiamento: Mercedes, Ferrari e Ford/Red Bull Powertrains sono, secondo quanto riferito, più aperte a un ciclo V6 più breve o a un'introduzione anticipata dei V8, sebbene il momento esatto rimanga un punto di discussione.
Prossimi passi
L'incontro di Londra sarà cruciale per comprendere la fattibilità e la tempistica di un cambiamento così radicale. Sebbene gli attuali V6 ibridi debbano essere utilizzati fino al 2030, la proposta V8 potrebbe vedere cambiamenti già dal 2029, una prospettiva che ha già generato un notevole dibattito e conflitto interno.
Articolo originale :https://speedcafe.com/f1-news-2025-engine-news-future-v8s-rule-change-meeting-ma...