
GP del Brasile di F1: Vincitori e Perdenti della Gara Emozionante
GP del Brasile di F1: Vincitori e Perdenti della Gara Emozionante
Il circuito di Interlagos ha ancora una volta offerto una gara ricca di azione, anche in condizioni di asciutto, creando un mix di trionfi e difficoltà per team e piloti. Mentre alcuni big hanno affrontato sfide inaspettate, aprendo le porte ai contendenti di metà gruppo, Max Verstappen ha dimostrato un'altra masterclass, risalendo dal pit lane fino al podio. Questa gara ha avuto un impatto significativo sui campionati piloti e costruttori, preparando il terreno per un finale di stagione intenso.
Perché è importante:
Il GP del Brasile è stato un momento cruciale nella stagione di F1, mostrando la natura imprevedibile delle corse e il ruolo fondamentale delle decisioni strategiche e delle prestazioni dei piloti. Per Lando Norris della McLaren, ha solidificato la sua candidatura al campionato. Per Oscar Piastri e la Ferrari, ha evidenziato le loro continue difficoltà. La sorprendente rimonta di Max Verstappen ha ulteriormente sottolineato le sue formidabili capacità e quelle della Red Bull, ricordando ai rivali l'alto livello richiesto per vincere.
I dettagli:
- Dominio di Lando Norris: Norris ha conquistato pole e vittorie consecutive, segnando una svolta significativa rispetto alle sue difficoltà di inizio stagione. Ora è in una posizione forte per il campionato, con un'oscillazione di 23 punti in un solo weekend. La McLaren sembra aver superato il recente vantaggio di velocità della Red Bull.
- Difficoltà di Oscar Piastri: Piastri ha vissuto sei settimane impegnative, culminate in un disastroso GP del Brasile. Nonostante mostrasse un ritmo migliorato rispetto ad Austin e al Messico, ha faticato a tenere il passo di Norris. Un incidente nella Sprint e una penalità di 10 secondi per una collisione con Andrea Kimi Antonelli e Charles Leclerc hanno evidenziato i rischi che corre partendo da dietro. Ora affronta una dura battaglia per recuperare il gap medio di 8 punti su Norris.
- Masterclass di Max Verstappen: Partito dalla pit lane a causa di una modifica all'assetto e soffrendo una foratura precoce, Verstappen ha offerto una prestazione scintillante. Utilizzando una strategia a tre soste, ha scavalcato il gruppo, dimostrando il potenziale della Red Bull nonostante una qualifica difficile. La sua nuova power unit ha anch'essa contribuito a questa guida notevole.
- Incubo Ferrari in Brasile: La Ferrari ha vissuto un weekend disastroso, scendendo dal secondo al quarto posto nel campionato costruttori. Charles Leclerc è stato purtroppo eliminato presto, mentre la gara di Lewis Hamilton è stata compromessa da danni al fondo dovuti a una collisione con Carlos Sainz e, successivamente, dal cedimento dell'ala anteriore dopo un contatto con Franco Colapinto. Hamilton ha anche ricevuto una penalità di cinque secondi per l'incidente con Colapinto.
- Ascesa di Andrea Kimi Antonelli: Da Baku, Antonelli è stato un protagonista, segnando più punti di chiunque altro tranne Norris e Verstappen. Il suo secondo podio in carriera e il miglior risultato in F1, ottenuto superando il compagno di squadra Russell e resistendo alla pressione di Verstappen, validano la strategia della Mercedes di accelerarne la progressione per il 2026.
- Duro GP di Casa per Gabriel Bortoleto: Il rookie brasiliano ha avuto un fine settimana da dimenticare, con un violento incidente nella Sprint e un'altra uscita di pista nella gara principale dopo un contatto con Lance Stroll, completando un disastro a Interlagos. Questo si aggiunge alla sua stagione altalenante.
- Slancio di Oliver Bearman: Bearman ha continuato la sua impressionante forma, aggiungendo otto punti al suo bottino grazie agli aggiornamenti Haas di Austin. Il suo sorpasso alla curva 1 su Nico Hulkenberg è stato un momento clou, consolidando la sua posizione come contendente chiave nella battaglia di centro gruppo e sfidando le prestazioni di Esteban Ocon all'interno del team.
- Rinascita di Pierre Gasly con Alpine: Gasly ha portato una scintilla tanto necessaria alla difficile stagione dell'Alpine, guadagnando punti preziosi sia nella Sprint che nella gara principale. La sua guida combattiva ha mostrato la sua grinta, segnalando la sua determinazione nonostante le difficoltà generali del team.
Cosa succederà:
La stagione di F1 si dirige verso le ultime gare cruciali con le battaglie per il campionato che si infiammano. Lo slancio di Lando Norris sarà messo a dura prova mentre punta a consolidare il suo vantaggio. Oscar Piastri avrà bisogno di una forte ripresa per recuperare la sua forma iniziale. La Ferrari affronta un'enorme pressione per riorganizzarsi e salvare la sua posizione nei costruttori, mentre Max Verstappen continuerà a essere il punto di riferimento. Anche le prestazioni di rookie come Antonelli e Bearman saranno attentamente osservate mentre continuano a lasciare il segno, suggerendo il talento futuro della Formula 1.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/winners-and-losers-from-f1s-brazil-grand-prix...





