
Perché Lewis Hamilton ha Evitato una Doppia Penalità al GP del Messico
Lewis Hamilton si è trovato coinvolto nel caos del primo giro del Gran Premio di Città del Messico, occupando brevemente la seconda posizione prima di una manovra di Charles Leclerc e stabilizzandosi infine al terzo posto. Tuttavia, una battaglia con Max Verstappen al sesto giro ha visto Hamilton bloccare i freni, allargare e tagliare sull'erba, rientrando in pista davanti a Verstappen. Questo incidente ha portato a due indagini separate, ma la ponderata decisione degli steward della FIA ha fatto sì che ricevesse una sola penalità, sebbene costosa.
Perché è importante:
Le recenti difficoltà della Ferrari in termini di consistenza rendono ogni punto cruciale. La penalità di Hamilton, sebbene sembri lineare, evidenzia le complessità della stewardard della F1 e la linea sottile che i piloti percorrono quando rientrano in pista dopo un incidente. Capire queste decisioni è fondamentale per apprezzare le intricate regole dello sport e il loro impatto sui risultati delle gare.
I dettagli:
- Incidente al Primo Giro: Hamilton era inizialmente secondo, ma ha perso una posizione a favore di Leclerc, che ha usato la via di fuga alla Curva 2. Hamilton si è poi attestato al terzo posto.
- Battaglia con Verstappen (Giro 6): Durante un'intensa battaglia con Verstappen dalla Curva 1 alla Curva 4, Hamilton ha bloccato i freni, è finito largo e ha percorso l'erba.
- Doppia Indagine: Hamilton è stato indagato per due potenziali infrazioni:
- Mancato rispetto delle istruzioni del direttore di gara: Nello specifico, non aver utilizzato la via di fuga prescritta dopo la Curva 4.
- Uscire dalla pista e ottenere un vantaggio.
- Decisione sulla Via di Fuga: Gli steward hanno riconosciuto che Hamilton, a causa dell'alta velocità, non era in controllo sufficiente per utilizzare la via di fuga designata. Hanno dichiarato: "Gli steward hanno determinato che la vettura stava procedendo a velocità troppo elevata per consentire al pilota di utilizzare la via di fuga prescritta e, per questo motivo, il pilota aveva una ragione giustificabile per non conformarsi all'istruzione del Direttore di Gara". Non è stata presa alcuna ulteriore azione su questo punto.
- Penalità per Aver Ottenuto Vantaggio: Tuttavia, Hamilton è stato penalizzato per aver ottenuto un vantaggio duraturo su Verstappen tagliando la curva. Gli steward hanno osservato che il divario tra i due dopo il rientro di Hamilton era una chiara prova di tale vantaggio.
- Penalità: È stata imposta una penalità di 10 secondi, scontata durante il suo primo pit stop.
- Esito della Gara: Hamilton ha concluso la gara all'ottavo posto.
Tra le righe:
La decisione degli steward illustra la distinzione tra la capacità di un pilota di rispettare le istruzioni e l'esito delle sue azioni. Mentre la velocità di Hamilton gli ha impedito di usare la via di fuga, una ragione giustificabile per la mancata conformità, il fatto che abbia comunque ottenuto un vantaggio rientrando davanti a Verstappen ha reso necessaria una penalità. Sottolinea che anche i guadagni non intenzionali derivanti dall'uscita di pista sono soggetti a sanzioni.
Prossimi passi:
Questo incidente probabilmente rafforzerà le discussioni tra piloti e direttori di gara sulle specifiche dei limiti di pista e sulle procedure di rientro, in particolare nelle curve ad alta velocità con opzioni di fuga alternative. Per la Ferrari, ogni penalità di questo tipo rappresenta punti persi, sottolineando la necessità di precisione e guida senza errori mentre puntano a risultati più solidi nelle restanti gare della stagione.
Articolo originale :https://racingnews365.com/revealed-why-lewis-hamilton-avoided-double-fia-mexican...






