Perché è importante
I problemi hanno costretto la Ferrari a compromettere l'assetto della vettura e a riallocare risorse ingegneristiche, ostacolando direttamente la loro sfida per il campionato contro rivali come la McLaren.
I dettagli
- Punto di svolta: La doppia squalifica in Cina – dovuta all'eccessiva usura del "plank" di Lewis Hamilton e alla vettura sottopeso di Charles Leclerc – ha segnato un momento critico.
- La rivelazione di Fred Vasseur: Il Team Principal Fred Vasseur ha spiegato il duplice impatto:
- Perdita di performance: Alzare l'altezza da terra per sicurezza ha automaticamente ridotto il carico aerodinamico.
- Focus deviato: L'attenzione è stata distolta da aree cruciali di performance come la preparazione delle gomme e i giri di lancio ottimali.
- Sensibilità dell'altezza da terra: Vasseur ha sottolineato l'estrema sensibilità dell'altezza da terra, affermando: "Ogni millimetro è una posizione sulla griglia". Ciò significa che anche piccoli margini di sicurezza influiscono gravemente sulla performance.
- Importanza dei dettagli: I margini ristretti in F1 implicano che anche minime distrazioni, come quelle causate dal problema dell'altezza da terra, possono spostare una vettura dalla pole position alla quinta posizione. La pole di Leclerc al GP d'Ungheria, ottenuta concentrandosi sulla gestione delle gomme durante il suo "out-lap", esemplifica quanto siano critici questi piccoli elementi.
- Stabilità della piattaforma rispetto al puro carico aerodinamico: Con le attuali vetture a effetto suolo, l'attenzione si è spostata dal semplice aumento del carico aerodinamico al garantire la "stabilità della piattaforma" e la "guidabilità". Ciò consente ai piloti di estrarre costantemente il potenziale completo della vettura, evitando improvvise perdite di carico aerodinamico dovute al rollio o alla sensibilità al vento.
- Aggiustamento a metà stagione: La Ferrari ha introdotto una geometria delle sospensioni rivista al Gran Premio del Belgio per migliorare la stabilità della piattaforma. Sebbene benefico, Vasseur ha ammesso che apportare una modifica così fondamentale a metà stagione non è stato ideale, in quanto compromette lo sviluppo esistente e aggiunge complessità.
Cosa succederà dopo
La Ferrari continua ad affrontare queste dinamiche fondamentali della vettura. L'inconveniente di inizio stagione sottolinea come un singolo problema tecnico possa avere ripercussioni più ampie sulle sfide di performance e sviluppo, richiedendo un focus costante per recuperare terreno.