Ultime Notizie F1

Angolo Strategia: Opzioni Gomme e Previsione Sosta Singola per il GP d'Italia di F1

Angolo Strategia: Opzioni Gomme e Previsione Sosta Singola per il GP d'Italia di F1

Riassunto
La strategia a una sosta (medie-dure) è prevista come dominante al GP d'Italia di F1, con Pirelli che suggerisce un potenziale cambio tardivo alle soft. L'undercut sarà difficile; l'overcut e l'impatto di una safety car potrebbero essere fattori chiave. Ferrari testa opzioni a lungo raggio con le soft.

Angolo Strategia: Opzioni Gomme e la Previsione di una Sosta per il GP d'Italia di F1

La recente riasfaltatura di Monza l'anno scorso aveva introdotto un approccio conservativo alla strategia delle gomme, ma la Ferrari ha sfidato le aspettative con una strategia a una sola sosta. Quest'anno, Pirelli prevede uno scenario simile per il Gran Premio d'Italia.

Perché è importante:

Sebbene una semplice sosta singola (mescola media-dura) sia l'aspettativa predefinita, esistono sottili variazioni che potrebbero vivacizzare la gara per strateghi e piloti, specialmente per coloro che cercano di guadagnare posizioni.

Il quadro generale:

Mario Isola, responsabile motorsport di Pirelli, ritiene che i bassi livelli di graining osservati durante le sessioni di prove indichino una strategia dominante a una sola sosta. L'approccio standard probabilmente comporterà l'inizio con gomme medie e il passaggio alle dure.

I dettagli:

  • Una sosta dominante: La differenza di prestazioni tra gomme medie e soft non è significativa, rendendo una singola sosta efficiente.
  • Potenziale gomme soft: Isola suggerisce che, se un pilota riesce a estendere il suo primo stint con gomme medie (o dure) oltre i 30 giri, un cambio tardivo alle soft potrebbe essere un'opzione valida e aggressiva.
  • Due soste improbabili: Una strategia a due soste non è considerata un'opzione primaria, a meno che non intervengano elementi di disturbo come una safety car.
  • Disponibilità gomme: La maggior parte dei piloti ha solo un set nuovo di gomme dure e medie. Un set aggiuntivo di soft potrebbe essere utilizzato in situazioni imprevedibili.
  • Preferenza pilota: George Russell ha riportato una migliore consistenza con le gomme medie ad alte velocità, preferendole alle soft che possono sembrare "piccate".
  • Long run di Leclerc: Charles Leclerc è stato l'unico pilota a testare un long run con gomme soft durante FP2, indicando che la Ferrari potrebbe considerarla come una strategia "jolly".

Sfumature strategiche:

  • Undercut/Overcut: Il basso degrado significa che l'undercut sarà difficile. L'overcut potrebbe essere un'opzione a seconda della posizione in pista e se un pilota fatica a superare con il DRS.
  • Impatto Safety Car: Una safety car sarebbe il principale fattore di disturbo per l'attesa gara a una sosta, costringendo i team a prendere decisioni strategiche rapide e "al volo".

Cosa succede dopo:

I team dovranno gestire attentamente l'usura delle loro gomme ed essere pronti ad adattarsi rapidamente se si verificheranno eventi inaspettati. La capacità di realizzare una strategia vincente con opzioni limitate metterà veramente alla prova l'abilità degli strateghi a Monza.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/strategy-corner-the-options-giving-teams-hope...

logomotorsport