
Red Bull: Il Dilemma dei Giovani e le Scelte Cruciali per il Futuro della F1 dopo Singapore
Il programma giovani piloti della Red Bull, un tempo criticato per la scarsità di talenti, è ora stracolmo di prospetti, creando una sfida notevole per il team di F1. Questo afflusso di talenti, unito alla filosofia 'o dentro o fuori' del Dott. Helmut Marko, mette i piloti attuali (escluso Max Verstappen) in una posizione precaria, soprattutto con Christian Horner che non ha più voce in capitolo sulle decisioni politiche.
Perché è importante:
Il profondo bacino di talenti della Red Bull costringe decisioni difficili sulle lineup dei piloti sia per la squadra principale che per la Racing Bulls. Con importanti cambiamenti ai regolamenti tecnici previsti per il 2026, la posta in gioco è alta, e ogni scelta di pilota potrebbe influenzare criticamente le prestazioni future del team e le sue aspirazioni al campionato.
I dettagli:
- L'Influenza di Marko: L'approccio inflessibile del Dott. Marko di 'o dentro o fuori' implica una pressione costante sui piloti. I suoi tentativi passati di sostituire Sergio Perez prima del tempo e la sua influenza sull'uscita di Daniel Ricciardo evidenziano il suo ruolo decisivo.
- Incertezza sui Contratti: I futuri di Yuki Tsunoda, Isack Hadjar e Liam Lawson rimangono incerti almeno fino a fine ottobre, riflettendo la filosofia della Red Bull di 'trattali duramente, tienili affamati' riguardo ai rinnovi contrattuali.
- L'Ascesa di Isack Hadjar: Nonostante i problemi al motore, la forte stagione di Hadjar in F2 e la sua impressionante performance a Singapore hanno notevolmente aumentato le sue chance. La sua velocità e sicurezza su una pista nuova, nonostante errori minori, hanno creato un caso convincente per un sedile in F1.
- Aree di Miglioramento: Le reazioni emotive di Hadjar ai contrattempi, come un bloccaggio in Q3 e problemi alla power unit durante la gara, indicano la necessità di una migliore gestione della rabbia e di concentrarsi sul 'controllare ciò che è controllabile'.
- Critica di Alonso: La reazione 'burbera' di Fernando Alonso alla robusta difesa di Hadjar, nonostante sia un veterano noto per tattiche simili, sottolinea ulteriormente la forte abilità di gara di Hadjar.
- Il Dilemma di Liam Lawson: Lawson, un pilota chiaramente talentuoso, mostra segni preoccupanti di una spirale di fiducia. Le sue collisioni in FP2 e FP3 a Singapore, unite a costosi errori di esecuzione in gara, stanno rendendo la sua posizione vulnerabile.
- Difficoltà nel GP di Singapore: La perdita di tempo in pista a causa degli incidenti ha compromesso significativamente il suo weekend. Un in-lap lento ha contribuito a una strategia di gara sfortunata che lo ha visto bloccato nel traffico, definendo in sostanza il suo 'fine settimana a tinte fosche' di essere veloce ma commettendo piccoli errori costosi.
- Stagione Altalenante di Yuki Tsunoda: Tsunoda ha affrontato venti contrari, tra cui equipaggiamento diseguale e una vettura orientata verso Max Verstappen. Sebbene la Red Bull riconosca ora problemi alla vettura piuttosto che incolpare solo Tsunoda, la sua performance a Singapore è stata notevolmente deludente.
- Mancanza di Grip: Né Tsunoda né il team sono riusciti a spiegare la sua significativa mancanza di aderenza, che ha portato a un deficit di otto decimi rispetto a Verstappen in Q2 e a una gara anonima dettata dal traffico.
- Impatto sul Campionato Costruttori: Il riferimento di Marko di essere entro tre decimi da Verstappen in qualifica evidenzia la necessità di un forte secondo pilota per sfidare per il titolo Costruttori.
- Nuovi Prospect: Alex Dunne e Arvid Lindblad stanno emergendo, con la separazione di Dunne dalla McLaren che potrebbe spianargli la strada verso il sistema Red Bull. Lindblad, nonostante abbia la superlicenza, è attualmente settimo in F2, rendendo una promozione immediata meno lineare.
Cosa succederà dopo:
La Red Bull affronta decisioni complesse per la sua lineup piloti del 2026, bilanciando il promettente talento junior con la stabilità necessaria per i grandi cambiamenti nei regolamenti tecnici. La decisione sulla potenziale mossa di Hadjar verso la squadra principale è attesa dopo il GP del Messico, che influenzerà pesantemente i futuri di Tsunoda e Lawson.
- Regolamenti 2026: Il drastico cambiamento nelle prestazioni delle auto dovuto alle nuove regole potrebbe favorire i debuttanti con meno abitudini radicate, creando un argomento a favore del rimescolamento dei piloti.
- L'Ascia di Marko: Nonostante ostacoli pratici come i requisiti di superlicenza per alcuni junior, la storia del Dott. Marko suggerisce che non esiterà a fare mosse audaci e decisive.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/what-the-singapore-gp-told-us-about-red-bulls...