
Monza, la SF-25 mostra i suoi limiti aerodinamici: la Ferrari è in difficoltà
Perché è importante:
La gara di casa a Monza, spesso vista come un'ottima opportunità per una vittoria, ha invece messo in luce i persistenti limiti aerodinamici della SF-25. Red Bull e McLaren hanno dominato, lasciando insoddisfatte le speranze della Ferrari.
Il quadro generale:
Nonostante significativi vantaggi in termini di velocità sul dritto, la SF-25 ha costantemente mostrato una mancanza di stabilità in curva e di carico aerodinamico. Questa debolezza è stata amplificata dal layout ad alta velocità e a basso carico aerodinamico di Monza, un problema ricorrente che ha afflitto la Ferrari per tutta la stagione.
I dettagli:
- Delusione in qualifica: Le speranze di una vittoria casalinga sono state infrante presto, dato che la SF-25 non ha avuto il passo necessario per contendersi la pole position.
- Prestazioni in gara: La gara è stata sorprendentemente lineare, esponendo il significativo deficit di carico aerodinamico della SF-25 rispetto ai rivali, soprattutto in gara senza il supporto di gomme soft nuove.
- Deficit in curva: La SF-25 è stata notevolmente più lenta nelle curve ad alta velocità e tecniche come Ascari e Parabolica, perdendo fino a 10-11 km/h rispetto a McLaren e Red Bull in questi settori.
- Squilibrio di velocità: Un vantaggio di 6-7 km/h sul dritto rispetto alla McLaren e 3-4 km/h sulla Red Bull non è stato sufficiente per compensare il tempo perso in curva, risultando in un deficit medio di 2.5 decimi al giro da Piastri e oltre 4 decimi da Verstappen.
- Paradosso nella gestione gomme: Ironicamente, le minori velocità in curva della SF-25 hanno generato meno stress sugli pneumatici, il che ha favorito un approccio più graduale nel finale di gara, mitigando il degrado, un copione già visto a Gedda.
- Scommessa sull'assetto: La decisione della Ferrari di adottare un assetto a bassissimo carico aerodinamico è stata una scommessa "all-in" per sfidare la MCL39 della McLaren, più completa. Tuttavia, il carico aerodinamico cruciale generato dal fondo e dalla carrozzeria si è rivelato inadeguato.
- Problema persistente: Questa mancanza di stabilità e carico nelle curve ad alta velocità è una limitazione costante della SF-25, che non può essere completamente risolta aumentando il carico delle ali senza sacrificare la sua efficienza sul dritto.
Prossimi passi:
Monza è servita come un duro promemoria dei limiti progettuali della SF-25. Affrontare queste carenze aerodinamiche fondamentali sarà cruciale per la Ferrari se la squadra punta a competere costantemente per la vittoria, specialmente su piste che richiedono alta efficienza e stabilità.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/how-monza-brought-out-ferraris-fundamental-li...