
McLaren sul Trono dei Costruttori, l'Ascesa della Ferrari e i Dubbi sui Piloti Red Bull
McLaren al vertice dei Costruttori, un ritorno trionfale
La McLaren è sull'orlo di conquistare il Campionato Costruttori questo fine settimana, un traguardo significativo dopo anni di ricostruzione. Il Team Principal Andrea Stella riflette sul percorso, sottolineando i progressi tecnici della squadra e le prestazioni costanti che hanno portato entrambi i suoi piloti in lizza per il titolo piloti.
Perché è importante:
La potenziale vittoria del campionato da parte della McLaren evidenzia una rimonta notevole, dimostrando che investimenti strategici e innovazione tecnica possono portare al successo anche sotto il limite del budget. Le discussioni fanno anche luce sull'intricato equilibrio tra prestazioni dei piloti, strategia del team e l'evoluzione continua dei regolamenti di F1, tutti elementi che contribuiscono a una stagione altamente competitiva.
I Dettagli:
- Dominio McLaren: Con 12 vittorie in 16 gare e 617 punti, la McLaren è vicinissima a laurearsi campionessa Costruttori. Andrea Stella nota che il successo di quest'anno è diverso dalla sorpresa dello scorso anno, attribuendolo a una macchina "molto migliore" e "innovativa", con particolare attenzione ai miglioramenti alle sospensioni anteriori e ad altre parti meno visibili.
- Gestione Strategica dei Piloti: Stella conferma l'approccio coerente della McLaren nella gestione dei piloti, affermando che la loro strategia a Monza, che ha comportato scambi di posizione, era in linea con i principi consolidati delle corse e mirava a proteggere l'unità del team.
- Progressi Stake F1 (ex Sauber): Jonathan Wheatley ha confermato la risoluzione di un problema sulla vettura di Nico Hülkenberg che gli aveva impedito di partire a Monza, esprimendo fiducia nella maggiore competitività della macchina grazie a positivi aggiornamenti. La squadra mira a punti in ogni gara.
- Difficoltà di Hülkenberg in Qualifica: Wheatley ha minimizzato le preoccupazioni sulle recenti prestazioni di qualifica di Nico Hülkenberg, attribuendole a una combinazione di problemi auto-inflitti e condizioni difficili della vettura, piuttosto che a un problema sottostante, considerate le margini estremamente ridotti nel midfield.
- Regolamenti 2026: Wheatley ha fornito un aggiornamento sul progetto Audi 2026 della Sauber, confermando che il motore è al banco prova, con un focus sulla affidabilità prima dell'unione del telaio e del propulsore a dicembre. I dettagli sulle prestazioni rimangono riservati.
- Fiducia Racing Bulls (ex AlphaTauri): Alan Permane ha espresso grande fiducia per Baku dopo che entrambe le vetture hanno mostrato forte forma nelle prove, puntando a una doppia apparizione in Q3. Ha ammesso un "sabato confuso" a Monza e pianifica una strategia di qualifica diversa per Baku, utilizzando più giri e set di gomme.
- Sviluppo Piloti: Permane ha elogiato la velocità e la volontà di apprendere di Isack Hadjar, identificando la costanza in qualifica come la sua principale area di miglioramento. Ha anche sottolineato la necessità di Liam Lawson di offrire "weekend perfetti" per assicurarsi il suo sedile per l'anno prossimo.
- Impatto del Tetto di Spesa: I rappresentanti dei team hanno generalmente concordato che il tetto di spesa ha contribuito a un ordine di classifica più statico, ma hanno anche riconosciuto che team come la McLaren hanno comunque fatto progressi significativi, dimostrando che l'innovazione può prosperare anche con limitazioni finanziarie.
- Ferrari vs. McLaren: Andrea Stella, avendo lavorato per entrambi i team, ha notato più somiglianze che differenze in termini di passione e ricerca dell'eccellenza. Ha evidenziato la pressione esterna unica in Ferrari, ma ha affermato che anche la McLaren riceve notevole attenzione, indipendentemente dalle prestazioni.
Cosa succede dopo:
La potenziale vittoria della McLaren nel Campionato Costruttori consoliderà il suo ritorno ai vertici della F1. Lo sviluppo continuo per i regolamenti del 2026 sarà un periodo critico per tutti i team, in particolare per la Sauber nell'integrazione con Audi. La "stagione delle follie" per le line-up dei piloti continuerà a intensificarsi, con i sedili della Red Bull che rimangono un argomento caldo, enfatizzando la necessità di giovani talenti come Hadjar e Lawson di offrire prestazioni costanti e impeccabili.
Tra le righe:
La discussione sul caso del "Diritto di Revisione" suggerisce un potenziale spostamento verso una più facile riconsiderazione delle penalità, il che potrebbe incoraggiare maggiori sfide da parte dei team in futuro. Ciò riflette un desiderio all'interno dello sport di "lasciarli correre" e garantire risultati equi, anche se ciò aggiunge complessità al processo giudiziario. Le intuizioni sulle dinamiche di squadra e sullo sviluppo dei piloti sottolineano la costante pressione e l'ambiente competitivo che definiscono la Formula 1, dove ogni millesimo di secondo e ogni decisione strategica possono fare la differenza.
Articolo originale :https://www.fia.com/news/azerbaijan-grand-prix-friday-press-conference-transcrip...