
GP d'Italia Venerdì Conferenza Stampa: Ottimismo Ferrari, Sfide Red Bull e Progressi Haas
GP d'Italia Venerdì Conferenza Stampa: Ottimismo Ferrari, Sfide Red Bull e Progressi Haas
Monza, Italia – I team principal di Ferrari, Red Bull Racing e Haas si sono riuniti per la conferenza stampa del venerdì del Gran Premio d'Italia, discutendo la forma attuale delle loro squadre, i piani futuri e argomenti più ampi della F1.
Perché è importante:
La Ferrari entra nella sua gara di casa con ritrovato ottimismo, nonostante un difficile fine settimana a Zandvoort. La Red Bull affronta una sfida storica a Monza, mentre la Haas mira a convertire le sue prestazioni in gara in risultati di qualifica più forti. Le discussioni hanno anche coperto questioni critiche a livello di F1 come i carburanti sostenibili e l'eredità delle attuali power unit.
La Visione della Ferrari:
Frédéric Vasseur ha espresso un clima positivo all'interno della Ferrari, sottolineando il forte sostegno dei Tifosi a Monza. Nonostante una Zandvoort impegnativa, la squadra ha recuperato bene. Vasseur rimane cauto dopo un buon FP1, rifiutandosi di trarre conclusioni affrettate ma puntando alle vittorie in gara nella seconda metà della stagione. Ha anche reso omaggio a Niki Lauda, una figura iconica nella storia della F1.
La Prospettiva della Red Bull:
Laurent Mekies ha riconosciuto le difficoltà della Red Bull a Monza l'anno scorso ed è desideroso di vedere se la loro comprensione è migliorata. Max Verstappen ha riferito che la vettura ha mantenuto le sue limitazioni caratteristiche anche con un minor carico aerodinamico. Mekies, nel suo nuovo ruolo, si sta concentrando sulla mappatura dei futuri miglioramenti per la squadra. Per quanto riguarda i piloti, ha confermato che il sedile di Yuki Tsunoda è sicuro per il resto della stagione, senza piani di cambiamenti durante la stagione. I progressi impressionanti di Isack Hadjar sono notati, ma le decisioni per il prossimo anno verranno prese senza fretta.
La Strategia Haas:
Ayao Komatsu ha riflettuto sul doppio piazzamento a punti della Haas a Zandvoort, notando che è stato il risultato di una forte esecuzione in gara nonostante una scarsa qualifica. Ha sottolineato la necessità di massimizzare il potenziale il sabato. Komatsu ha evidenziato i cambiamenti operativi apportati durante l'inverno, che stanno lentamente dando i loro frutti, e ha sottolineato l'importanza di prestazioni costanti in tutte le sessioni.
Discussioni più ampie sulla F1:
- Costi del Carburante e Carburante Sostenibile: Sia Mekies che Vasseur hanno sottolineato l'immenso impegno e l'importanza della transizione verso carburanti 100% sostenibili nel 2026, riconoscendo i costi associati ma enfatizzando il passo avanti della F1. Hanno notato discussioni in corso sulla gestione dei costi futuri.
- Progetto Power Unit Red Bull: Mekies ha concordato con la valutazione di Toto Wolff che il progetto di power unit interna della Red Bull è un "Monte Everest" da scalare, riconoscendo la sfida contro produttori esperti ma esprimendo fiducia nell'approccio della Red Bull.
- Eredità del Motore e dell'Auto: Tutti e tre i principal hanno elogiato l'attuale generazione di motori (introdotta nel 2014) per la sua incredibile efficienza e le vetture ad effetto suolo (2022) per aver offerto gare emozionanti e combattute, nonostante le sfide iniziali come il porpoising. Si aspettano un adattamento e una convergenza simili con i regolamenti del 2026.
- Penalità Piloti: Komatsu ha confermato che la Haas ha preso strategicamente una penalità sulla power unit a Zandvoort. Vasseur e Mekies hanno indicato che le loro squadre sono sulla buona strada per evitare penalità, con Vasseur che esprime delusione ma accettazione della penalità di Lewis Hamilton a Zandvoort, definendo tali decisioni soggettive frustranti.
Articolo originale :https://www.fia.com/news/italian-grand-prix-friday-press-conference-transcript