Ultime Notizie F1

Interlagos: Chi Comanda il Radar della Velocità?

Interlagos: Chi Comanda il Radar della Velocità?

Riassunto
La McLaren domina il radar di velocità a Interlagos con la sua MCL39 aerodinamicamente efficiente. Le sfide di altitudine e pista richiedono equilibrio. Strategia e gestione gomme cruciali per la gara.

Interlagos: McLaren al Top della Velocità in Qualifica

La McLaren è emersa come la regina della velocità a Interlagos in qualifica, con Lando Norris e Oscar Piastri in testa alle rilevazioni del radar. Il circuito di San Paolo, situato a 800m sul livello del mare, presenta una sfida unica, che richiede un equilibrio tra basso drag per i rettilinei e alta deportanza per il suo tortuoso settore centrale. L'efficienza aerodinamica della McLaren ha soddisfatto perfettamente queste esigenze, mentre l'aggiustamento della Ferrari a un'ala posteriore meno carica ha dato i suoi frutti per Charles Leclerc.

Perché è importante:

Le ottime prestazioni della McLaren, in particolare nei rilevamenti di velocità e in tutti i settori, indicano l'impressionante efficienza aerodinamica della MCL39. Questo fa ben sperare per la loro posizione competitiva su circuiti con caratteristiche simili, potenzialmente sfidando i leader come Mercedes e Ferrari, che hanno mostrato prestazioni miste nei vari settori.

I dettagli:

  • Impatto dell'Altitudine: L'altitudine di 800m di Interlagos, sebbene inferiore a Città del Messico, influisce comunque leggermente sulle prestazioni aerodinamiche.
  • Esigenze della Pista: Il circuito è un mix di estremi: il Settore 1 e 3 favoriscono il basso drag per i lunghi rettilinei, mentre il tortuoso Settore 2 richiede alta deportanza.
  • Vantaggio McLaren: La MCL39 della McLaren ha mostrato una forte efficienza aerodinamica, come previsto dal team principal Andrea Stella, permettendo a Norris e Piastri di dominare i rilevamenti di velocità in qualifica.
  • Prestazioni in Qualifica: Entrambi i piloti McLaren hanno dimostrato forza in tutti i settori, a differenza della Mercedes, che ha faticato nel Settore 2 ma si è ben comportata nel Settore 3.
  • Regolazione Ferrari: La Ferrari ha optato per un'ala posteriore meno carica sulla SF-25 dopo la Sprint, una mossa che ha migliorato la reattività della vettura e si è adattata allo stile di guida di Charles Leclerc.
  • Fattori Ambientali: Forti raffiche di vento hanno influenzato significativamente il comportamento delle vetture e la sensazione dei piloti durante le qualifiche, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alle prestazioni.

Cosa succederà:

Il GP di Interlagos si prospetta come una battaglia tattica, con margini stretti tra strategie a una e due soste. L'approccio a una sosta, utilizzando mescole morbide (C4) e medie (C3), è previsto come il più lineare, con una partenza con gomme morbide che offre un vantaggio cruciale allo scatto.

  • Tuttavia, l'elevata degradazione delle gomme posteriori, in particolare in uscita dalle curve lente, richiederà una gestione attenta.
  • Le minacce costanti di tempo variabile, forti raffiche di vento e safety car significano che la strategia sarà fluida e decisiva, trasformando potenzialmente la gara in uno spettacolo emozionante dove decisioni audaci potrebbero portare alla vittoria.

Articolo originale :https://f1i.com/news/553159-interlagos-speed-trap-who-is-the-fastest-of-them-all...

logoF1i.com