Ultime Notizie F1

Capo Ferrari critica penalità "mal gestita" di Hamilton in Messico

Capo Ferrari critica penalità "mal gestita" di Hamilton in Messico

Riassunto
Il team principal della Ferrari, Vasseur, critica fortemente la penalità di 10 secondi inflitta a Hamilton in Messico, definendola sproporzionata e mal gestita, con impatto sulla gara. L'episodio alimenta il dibattito sulla coerenza dei giudizi F1.

Capo Ferrari critica penalità "mal gestita" di Hamilton in Messico

Il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha espresso forte disaccordo con la decisione degli steward di imporre una penalità di 10 secondi a Lewis Hamilton durante il Gran Premio del Messico, una ruling che a suo dire è stata eccessiva e "non molto ben gestita". Questa penalità ha avuto un impatto significativo sull'esito della gara per la Ferrari, costando loro un potenziale P4.

Perché è importante:

La critica pubblica della Ferrari evidenzia le tensioni in corso tra i team e il controllo gara riguardo alla coerenza e all'applicazione delle penalità. Tali dispute spesso sottolineano la pressione che i team affrontano in battaglie serrate per il campionato e l'impatto che anche lievi infrazioni possono avere sugli esiti strategici e sulla classifica piloti.

I dettagli:

  • La posizione di Vasseur: Frédéric Vasseur ha ritenuto che la penalità di 10 secondi per aver Hamilton tagliato la Curva 4 e ottenuto un "vantaggio duraturo" fosse sproporzionata, soprattutto se confrontata con altri incidenti, come Max Verstappen che ha tagliato la chicane in precedenza nella gara senza una penalità severa simile.
  • Impatto sulla gara: Secondo Vasseur, la penalità, che a suo dire avrebbe dovuto essere di massimo cinque secondi, ha fatto scivolare la Ferrari da un potenziale P4 all'ottavo posto. Ha sostenuto che una penalità di cinque secondi gli avrebbe comunque permesso di mantenere una posizione forte.
  • Giustificazione della penalità: Hamilton è stato penalizzato per aver tagliato la Curva 4 e aver ottenuto un "vantaggio duraturo" su Verstappen senza cedere la posizione. Questo è stato ritenuto un'infrazione alle note del direttore di gara.
  • Reazione di Hamilton: Lo stesso Lewis Hamilton ha messo in dubbio la decisione degli steward, notando che altri piloti avevano tagliato la stessa curva durante la gara senza affrontare sanzioni simili, sollevando preoccupazioni sulla coerenza.
  • Rimonta: Nonostante la penalità, Hamilton ha eseguito una solida rimonta con una strategia a due soste, risalendo dal fondo dello schieramento per concludere all'ottavo posto.

Tra le righe:

Questo incidente si aggiunge al dibattito in corso in Formula 1 sulla severità e coerenza delle decisioni degli steward. Team e piloti esprimono frequentemente frustrazione per quella che percepiscono come un'applicazione arbitraria o non uniforme delle regole, in particolare nei momenti critici della gara. Le puntuali osservazioni di Vasseur riflettono un sentimento più ampio che il contesto e la gravità delle infrazioni devono essere considerati più attentamente, piuttosto che un'applicazione generalizzata di penalità che possono influenzare in modo sproporzionato gli esiti della gara.

Cosa succederà dopo:

Le discussioni sulla coerenza delle penalità probabilmente continueranno nei briefing piloti e nelle riunioni dei team principal. Sebbene il Gran Premio del Messico sia concluso, le ripercussioni di tali decisioni alimentano spesso le strategie di gara future e le interazioni tra team e steward. La Ferrari spingerà indubbiamente per linee guida più chiare e interpretazioni più sfumate degli incidenti di gara nei prossimi eventi.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/ferrari-boss-lashes-out-over-not-very-well-manage...

logoGP Blog