
Il Tetto dei Costi F1: Spiegato
Perché è importante:
La F1 è stata storicamente dominata da team ricchi, creando disparità prestazionali. Il tetto dei costi è cruciale per:
- Livellare il campo: Permette a team più piccoli di competere più efficacemente.
- Garantire la sopravvivenza: Evita griglie ridotte a causa di difficoltà finanziarie.
- Migliorare l'immagine: Allinea la F1 agli sforzi globali di sostenibilità.
I Dettagli:
- Origine: Introdotto nel 2021, con un limite iniziale di $145 milioni (ridotto da $175M a causa della pandemia). Sono applicati aggiustamenti per l'inflazione.
- Inclusioni: Copre quasi tutte le spese legate alle prestazioni della vettura: parti (dal volante ai dadi delle ruote), personale, garage, ricambi e trasporti. Focus su progettazione, produzione e quantità di componenti.
- Esclusioni: Stipendi dei piloti, 3 membri dello staff più pagati, viaggi, marketing, costi legali, licenze, attività non-F1/auto stradali e benefit del personale non rientrano nel tetto.
- Motori: Lo sviluppo e la produzione delle unità di potenza seguono regolamenti di costo separati.
Cosa Succede Dopo:
La violazione del tetto dei costi comporta penalità significative: deduzioni di punti, esclusione da gare/campionati, multe e limitazioni ai test in galleria del vento. Un "superamento minore" è <5% del tetto, un "superamento sostanziale" è >5%. Il Collegio di Giudizio FIA valuterà caso per caso.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-cost-cap-what-is-it-how-it-works/10379799/






