Ultime Notizie F1

Colton Herta, destinato alla F1, si unisce all'equipaggio Cadillac per le gare endurance del 2026

Colton Herta, destinato alla F1, si unisce all'equipaggio Cadillac per le gare endurance del 2026

Riassunto
Colton Herta, futuro pilota F1, amplierà il suo impegno nel 2026. Oltre a essere collaudatore e riserva Cadillac in F1, correrà in tre gare endurance IMSA, acquisendo un'esperienza preziosa per la sua carriera.

F1: Colton Herta correrà gare endurance con Cadillac nel 2026

Colton Herta, che sarà pilota di test e di riserva per la Formula 1 della Cadillac nel 2026, parteciperà anche a tre importanti gare endurance del campionato IMSA SportsCar per Cadillac Racing. Questo doppio ruolo sottolinea la vasta strategia motorsport della Cadillac e offre a Herta prezioso tempo in pista competitivo, affiancando i suoi impegni di sviluppo in F1.

Perché è importante:

Il ruolo esteso di Herta con Cadillac evidenzia una crescente tendenza di piloti legati alla F1 a mantenere programmi competitivi in altre serie di alto livello. Per Cadillac, assicurarsi un talento come Herta per il suo nascente progetto F1 e il suo consolidato programma IMSA dimostra un approccio unificato per sfruttare il proprio bacino di piloti e rafforzare la presenza del marchio. Questa mossa fornisce a Herta chilometri di gara cruciali mentre si sviluppa come prospettiva per la Formula 1.

I Dettagli:

  • Doppio Ruolo: Herta trascorrerà la maggior parte della sua stagione 2026 in Europa con Hitech GP in Formula 2, fungendo anche da pilota di test e di riserva per la F1 della Cadillac.
  • Impegno IMSA: Si unirà a Jordan Taylor e Louis Deletraz sulla Cadillac V-Series.R #40 del Wayne Taylor Racing (WTR) per tre eventi endurance chiave:
    • Le 24 Ore di Daytona
    • Le 12 Ore di Sebring
    • Petit Le Mans (una gara di 10 ore a Road Atlanta)
  • Potenza Cadillac: Il prototipo Cadillac V-Series.R è alimentato da un motore V8 aspirato da 5.5 litri; il 2026 segna il quarto anno della Cadillac nella divisione GTP dell'IMSA.
  • Continuità del Team: La vettura gemella #10 WTR avrà Ricky Taylor e Filipe Albuquerque, con l'ex pilota di F1 Will Stevens che si unirà per le tre gare endurance, offrendo una forte continuità al team.
  • La Prospettiva di Herta: Herta ha espresso entusiasmo: “Abbiamo avuto successo l'ultima volta che sono stato con il team, e spero di continuare. Jordan e Louis sono tra i migliori piloti del settore, ed è un piacere unirmi a loro in questa avventura.”
  • La Visione del Team Owner: Wayne Taylor, proprietario del team, ha enfatizzato i benefici della continuità e dell'aggiunta di Herta: “Avere gli stessi piloti per l'intera stagione e Will Stevens sulla Cadillac Wayne Taylor Racing #10 per i round IMEC porta grande continuità al nostro programma e garantisce il successo. Siamo lieti che Colton Herta possa unirsi a Jordan e Louis nelle gare endurance.”

Il Quadro Generale:

La visione a lungo termine della Cadillac comprende chiaramente sia la Formula 1 che una forte presenza continua nelle corse di auto sportive nordamericane. Integrando Herta in questi programmi, non solo coltivano un potenziale talento futuro per la F1, ma potenziano anche il loro consolidato sforzo IMSA con un pilota di alto livello. Questa strategia consente a Herta di acquisire esperienze diverse in contesti competitivi, preziose per un pilota di F1 in via di sviluppo.

Cosa Succede Dopo:

Il Campionato IMSA SportsCar 2026 inizierà con le 24 Ore di Daytona il 24-25 gennaio, dove Herta farà la sua prima apparizione con il Wayne Taylor Racing per la stagione. La Cadillac continua anche i preparativi per il suo atteso ingresso in Formula 1 nel 2026, con i compiti di Herta come pilota di test e di riserva una parte fondamentale di questo sviluppo. Il test di novembre a Daytona sarà un passo cruciale per il team WTR per prepararsi alla prossima stagione dell'IMSA.

Articolo originale :https://speedcafe.com/f1-news-2025-colton-herta-cadillac-imsa-daytona-sebring-ro...

logoSpeedcafe