
Regolamento F1 2026: I team si preparano ad affrontare sfide senza precedenti e nuove dinamiche di gara
Regolamento 2026: Una Rivoluzione Completa all'Orizzonte
I rappresentanti dei team di Formula 1, tra cui Mercedes, Red Bull Racing e Aston Martin, si sono riuniti con Nikolas Tombazis della FIA al Gran Premio di Las Vegas per discutere i cambiamenti monumentali che attendono lo sport con il regolamento del 2026. A sole dieci settimane dall'inizio dei test iniziali, il consenso è chiaro: un completo rinnovamento è all'orizzonte, promettendo un'era drasticamente diversa per la Formula 1, caratterizzata da nuove Power Unit, telaio, aerodinamica e carburanti sostenibili.
Perché è importante:
Il regolamento 2026 rappresenta il cambiamento normativo più significativo nella storia della F1, influenzando ogni aspetto della progettazione delle vetture e della strategia di gara. Questo reset completo è pensato per promuovere gare più ravvicinate, aumentare la sostenibilità e potenzialmente stravolgere l'ordine competitivo, rendendolo un momento cruciale per i team per ottenere un vantaggio iniziale o rischiare di rimanere indietro.
I dettagli:
- Rinnovamento Totale: I team devono affrontare una rivisitazione completa, senza parti delle attuali vetture, eccetto forse per il sistema di sgancio rapido del volante. Ciò include Power Unit (PU) interamente nuove, telaio, configurazioni aerodinamiche e pneumatici.
- Carburanti Sostenibili: Per la prima volta, le auto di F1 utilizzeranno carburanti 100% sostenibili, un componente chiave dell'iniziativa ambientale dello sport.
- Nuova PU e Telaio: Le PU presenteranno sottili modifiche al motore a combustione interna (ICE) oltre al nuovo sistema ibrido, mentre il design del telaio dovrà soddisfare limiti di peso impegnativi e nuovi requisiti di sicurezza.
- Aerodinamica Attiva: Un cambiamento significativo comporta ali anteriori e posteriori attive, che consentiranno ai piloti di regolare dinamicamente l'aerodinamica durante i giri per favorire i sorpassi e l'efficienza, sostituendo il tradizionale sistema DRS.
- Gestione dell'Energia: I piloti utilizzeranno l'erogazione di energia come strumento primario per i sorpassi, aggiungendo un nuovo livello di complessità strategica alle gare.
- Tempi sul Giro: Simulazioni iniziali suggeriscono che i tempi sul giro saranno approssimativamente da uno a due secondi più lenti rispetto alle vetture attuali, a seconda della pista, ma ben lontani dal ritmo della Formula 2.
- Incertezza sui Pneumatici: Le specifiche finali dei pneumatici Pirelli rimangono in parte sconosciute, aggiungendo un'altra variabile alle prestazioni e all'assetto della vettura.
- Sfide per la Costruzione dei Team: I nuovi entranti come Cadillac affrontano l'enorme sfida di costruire un team e un'auto da zero in mezzo a questi cambiamenti radicali.
Tra le righe:
La FIA riconosce che, sebbene il regolamento attuale abbia inizialmente migliorato le corse, ha portato a conseguenze indesiderate come vetture troppo basse e rigide, causando disagio fisico ai piloti. Le normative aerodinamiche del 2026 mirano a mitigare ciò favorendo altezze da terra leggermente maggiori e setup più morbidi, il che dovrebbe migliorare il comfort del pilota e l'aderenza meccanica. L'introduzione dell'aerodinamica attiva è anche una risposta diretta per rendere le vetture più efficienti e meno dipendenti dall'aria in rettilineo, un punto di contesa di lunga data per gli ingegneri.
Cosa succederà dopo:
L'intensa gara di sviluppo per il 2026 è già in pieno svolgimento, con i team che lottano per l'allocazione delle risorse sotto i limiti di budget, pur competendo nella stagione corrente. I test pre-stagionali saranno cruciali per comprendere le dinamiche delle nuove vetture e stabilire una gerarchia iniziale. Tuttavia, la complessità dei nuovi regolamenti, specialmente per quanto riguarda la gestione dell'energia e l'aerodinamica attiva, implica che il vero panorama competitivo potrebbe non stabilizzarsi fino a diverse gare dall'inizio della stagione 2026. Il passaggio a un tetto di costi per le PU dovrebbe anche risolvere le attuali ambiguità sui cambi motore per motivi strategici o di affidabilità, rendendo tali decisioni intrinsecamente più costose per i costruttori.
Articolo originale :https://www.fia.com/news/f1-2025-las-vegas-grand-prix-thursday-press-conference-...





