
Aston Martin: Jak Crawford è il terzo pilota di riserva per il 2026
Aston Martin conferma Jak Crawford come pilota di riserva F1 per il 2026
L'Aston Martin ha annunciato ufficialmente la nomina del giovane pilota americano Jak Crawford come terzo pilota per la stagione 2026 di Formula 1. Il 20enne, entrato nel programma giovani dell'Aston Martin l'anno scorso, assumerà il cruciale ruolo di riserva, segnando un passo significativo nella sua carriera in F1.
Perché è importante:
- Per l'Aston Martin: Assicurarsi Crawford come pilota di riserva a lungo termine garantisce continuità e sviluppo nel loro bacino di talenti, soprattutto con i grandi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026.
- Per Crawford: Questa nomina rappresenta una chiara via d'accesso a un potenziale futuro sedile da titolare in F1, posizionandolo per acquisire esperienza inestimabile e integrazione nell'ambiente di un team di F1.
- Tendenza F1: Sottolinea anche il crescente focus della F1 sullo sviluppo di giovani talenti tramite programmi strutturati e sull'offerta di opportunità ai piloti promettenti per ottenere visibilità nella categoria.
I Dettagli:
- Crawford passerà al ruolo ufficiale di riserva per la stagione 2026, dopo un intenso lavoro al simulatore, test privati e presenze nelle FP1 (Prove Libere 1), inclusa una recente al Gran Premio del Messico, dove ha guidato al posto di Lance Stroll.
- Esperienza Accumulata: L'Aston Martin riporta che Crawford ha già accumulato oltre 2.000 km a bordo di monoposto di Formula 1, dimostrando la sua crescente familiarità con le vetture.
- La Prospettiva di Crawford: Esprimendo il suo orgoglio, Crawford ha dichiarato: "È un momento enorme nel mio percorso con l'Aston Martin e una grande motivazione per continuare a imparare e contribuire." Ha sottolineato il suo impegno a supportare la squadra e a proseguire il suo sviluppo.
- Approvazione del Team Principal: Il CEO e Team Principal dell'Aston Martin, Andy Cowell, ha elogiato Crawford, notando il suo "valore come membro chiave del nostro schieramento di piloti" e le sue impressionanti performance sia al simulatore che in Formula 2.
- Cowell ha evidenziato le sessioni regolari al simulatore di Crawford presso l'AMR Technology Campus, che supportano direttamente le operazioni di gara e gli sforzi di sviluppo della vettura del team.
Il Quadro Generale:
Crawford sta attualmente gareggiando in Formula 2, dirigendosi verso gli ultimi due round in Qatar e ad Abu Dhabi. È secondo in classifica, a 19 punti dal leader Leonardo Fornaroli. Questa stagione di F2 è prevista essere la sua ultima, poiché mira a concentrarsi sui suoi doveri di riserva in F1 e a prepararsi per un futuro sedile da titolare.
Cosa succede dopo:
La nomina di Crawford come pilota di riserva per il 2026 lo posiziona perfettamente per assorbire le complessità delle operazioni di un team di F1, specialmente con i nuovi regolamenti tecnici all'orizzonte. Il suo continuo coinvolgimento nel lavoro al simulatore e le potenziali future sessioni di FP1 saranno cruciali per la sua preparazione. Se un sedile da titolare dovesse rendersi disponibile nei prossimi anni, la sua consolidata relazione con l'Aston Martin e l'esperienza accumulata lo renderanno un forte candidato.
Tra le righe:
Questa mossa dell'Aston Martin è un investimento strategico sulla gioventù, in linea con una tendenza più ampia in F1 a coltivare talenti dall'interno. Integrando Crawford precocemente, l'Aston Martin non solo si prepara a possibili futuri cambi nella line-up dei piloti, ma assicura anche che i suoi programmi di sviluppo siano robusti ed efficaci nell'identificare e coltivare talenti di prim'ordine per l'apice del motorsport.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/us-driver-jak-crawford-to-become-aston-martin...






