
Max Verstappen e Red Bull sono tornati nella lotta per il titolo di F1?
Max Verstappen, che dopo l'Ungheria pensava non avrebbe più vinto gare in stagione, ha sorpreso con due vittorie nei tre GP successivi a Monza e Baku. Questa rinascita ha acceso voci su una potenziale sfida per il titolo 2025 contro la McLaren.
Perché è importante:
La recente crescita prestazionale della Red Bull, specie dopo un difficile a metà stagione, potrebbe influenzare notevolmente la narrativa del campionato. La loro capacità di adattamento e di trovare ritmo su diverse condizioni, soprattutto su piste ad alto carico aerodinamico, sarà cruciale per determinare se possono realmente competere per il titolo contro una McLaren agguerrita.
I Dettagli:
- Rinascita prestazionale: Verstappen è stato il pilota più veloce in ritmo gara due volte di recente, eguagliando il dominio di inizio stagione a Suzuka, Imola e Jeddah.
- Cambiamento nell'approccio del team: La Red Bull ha evoluto la sua strategia, passando dalla sola dipendenza dai dati a integrare maggiormente il feedback dei piloti. Ciò li ha aiutati a comprendere meglio la stretta finestra di setup ottimale della RB21.
- Nuovo fondo: Un aggiornamento significativo introdotto a Monza, un nuovo fondo, non solo ha potenziato le prestazioni, ma ha anche migliorato l'equilibrio della vettura e ampliato leggermente la sua finestra operativa, come notato da Helmut Marko.
- Prestazioni specifiche o generali? Le performance a Monza e Baku, entrambe piste a basso carico aerodinamico, hanno sollevato interrogativi sulla loro specificità. Tuttavia, Laurent Mekies ha confermato che alcuni sviluppi positivi di Monza sono stati evidenti anche a Baku, suggerendo miglioramenti più ampi.
- La combinazione di curve a bassa velocità e downforce molto basso a Baku si è rivelata favorevole per la Red Bull, una formula diversa da Monza ma ugualmente vincente.
- Il passo nascosto di McLaren e Ferrari: Mentre Verstappen aveva un comodo vantaggio su George Russell a Baku, il vero ritmo gara di McLaren e Ferrari è stato più difficile da giudicare a causa di qualifiche deludenti e di essere rimasti bloccati nell'aria sporca. Entrambe le squadre sono probabilmente più veloci di quanto suggeriscano i dati grezzi, implicando che la Red Bull non ha "margine per rilassarsi".
Il quadro generale:
Il vero banco di prova per la Red Bull arriverà al GP di Singapore, un circuito noto per le sue asperità, i requisiti di alto carico aerodinamico e le alte temperature – fattori che storicamente hanno messo in difficoltà il team. Questa gara servirà come benchmark cruciale per valutare se i loro recenti guadagni siano sostenibili su caratteristiche diverse della pista.
Cosa succederà:
Il GP di Singapore è destinato a essere il "vero banco di prova" per la Red Bull. Il team ha faticato notevolmente a Budapest (alta aerodinamica, caldo), perdendo oltre un secondo al giro dalla McLaren. Sebbene Mekies sia fiducioso che Singapore non sarà una ripetizione dello scenario disastroso di Budapest, la sfida rimane considerevole.
- L'intenso caldo di Singapore, che i pneumatici posteriori della Red Bull apparentemente non gradiscono a causa del rapido surriscaldamento, sarà un fattore critico.
- Nonostante Verstappen non abbia mai vinto a Singapore, il team è ottimista, credendo di aver "sbloccato un po' di performance" da Budapest. La gara rivelerà se questa ritrovata performance è sufficiente per contendere realmente per le vittorie e, in definitiva, per il campionato.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/are-verstappen-and-red-bull-really-back-on-to...