Ultime Notizie F1

Leclerc contesta i commissari: 'Colpa divisa tra Piastri e Antonelli' nell'incidente del Brasile

Leclerc contesta i commissari: 'Colpa divisa tra Piastri e Antonelli' nell'incidente del Brasile

Riassunto
Leclerc contesta la penalità a Piastri nel GP del Brasile, sostenendo una colpa condivisa con Antonelli. La sua visione mette in discussione le decisioni dei commissari e riapre il dibattito sull'interpretazione degli incidenti in F1.

Charles Leclerc ritiene che sia Oscar Piastri sia Kimi Antonelli abbiano condiviso la responsabilità della collisione che ha posto fine al suo Gran Premio del Brasile, contraddicendo direttamente la decisione dei commissari di gara di attribuire la colpa esclusivamente a Piastri. L'incidente, avvenuto dopo una ripartenza con safety car iniziale, ha visto Piastri bloccare le gomme e collidere con Antonelli, facendo sì che la Mercedes di Antonelli finisse contro la Ferrari di Leclerc.

Perché è importante:

La prospettiva di Leclerc mette in discussione la decisione ufficiale dei commissari di F1, riaccendendo i dibattiti sull'interpretazione degli incidenti e sulla responsabilità dei piloti. Che un pilota del calibro di Leclerc sia apertamente in disaccordo con una penalità sottolinea le complessità degli incidenti di gara e i diversi punti di vista anche tra i migliori competitor, potendo influenzare future decisioni del controllo gara e il comportamento dei piloti.

I dettagli:

  • La posizione di Leclerc: Leclerc ha descritto l'incidente come "50/50", affermando che Piastri è stato "un po' ottimista" mentre Antonelli ha agito "come se Oscar non ci fosse mai stato".
  • La decisione dei commissari: I commissari di F1 hanno attribuito la colpa intera a Piastri, citando il suo bloccaggio delle gomme e la collisione con la Mercedes di Antonelli alla Curva 1.
  • La difesa di Antonelli: Antonelli si è scusato con Leclerc, ma ha affermato di non aver potuto vedere la McLaren di Piastri all'interno, nonostante l'accusa di Leclerc che abbia guidato "come se Oscar non ci fosse mai stato".
  • La frustrazione di Piastri: Piastri, penalizzato di 10 secondi, ha espresso frustrazione, dichiarando "non avrebbe fatto nulla di diverso". Ha sostenuto di aver mantenuto la sua linea all'interno ed essere stato saldamente in controllo, chiedendosi dove altro avrebbe dovuto andare.
  • Il supporto del team: Il Team Principal della McLaren, Andrea Stella, ha appoggiato Piastri, suggerendo che Antonelli avrebbe potuto evitare la collisione se avesse riconosciuto la presenza di Piastri all'interno. Stella ha definito "severa" l'attribuzione di colpa intera a Piastri.
  • L'impatto: La collisione ha portato al ritiro di Leclerc dalla gara e alla penalità di Piastri, scatenando polemiche sull'equità e le sfumature dei contatti in gara.

Tra le righe:

Il disaccordo sottolinea le sfide intrinseche nella gestione delle gare di F1, dove situazioni ad alta velocità e dinamiche portano spesso a interpretazioni divergenti. Mentre i commissari devono prendere decisioni rapide, i piloti e i team, con le loro prospettive uniche dall'abitacolo e dati telematici dettagliati, offrono frequentemente visioni alternative. Questo incidente evidenzia la tensione continua tra le decisioni ufficiali e le realtà vissute in pista, suggerendo la necessità di valutazioni più sfumate negli incidenti complessi che coinvolgono più vetture.

Cosa succederà:

Sebbene la penalità per questo specifico incidente sia definitiva, la discussione sulla responsabilità condivisa negli incidenti di gara probabilmente continuerà. I commenti di Leclerc, supportati dal team principal della McLaren, potrebbero stimolare un'ulteriore revisione interna all'interno della FIA su come vengono valutati i contatti tra più vetture. Questo dialogo continuo è cruciale per plasmare i futuri standard di gara e garantire una gestione coerente ed equa in Formula 1.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/why-leclerc-disagrees-with-f1-stewards-over-p...

logoThe Race