
Aston Martin: motore Honda 2026, "sviluppo aggressivo" grazie all'esclusiva
Il Direttore Tecnico dell'Aston Martin, Enrico Cardile, è convinto che il fatto che Honda si concentrerà esclusivamente su un team nel 2026 permetterà uno sviluppo "aggressivo" delle loro power unit, rispetto ad altri fornitori. Questo vantaggio strategico è atteso come una spinta notevole per l'Aston Martin, che transita verso il ruolo di squadra ufficiale con l'obiettivo di scalare la griglia di F1.
Perché è importante:
La decisione di Honda di legarsi in esclusiva con Aston Martin per il regolamento 2026 cambia le carte in tavola. Storicamente, le partnership esclusive tra costruttori portano a power unit più performanti e personalizzate, poiché il fornitore può dedicare tutte le risorse a un singolo concetto di telaio. Questo potrebbe essere cruciale per Aston Martin per affermarsi come team di vertice, un obiettivo supportato dalle recenti acquisizioni tecniche di alto profilo, come Adrian Newey.
I Dettagli:
- Vantaggio dell'Esclusiva: Cardile ha evidenziato nel podcast 'Beyond the Grid' che Honda non dovrà scendere a compromessi per accontentare più team, potendo concentrarsi totalmente sulle esigenze di Aston Martin.
 - Sviluppo Rapido: Con minori volumi di produzione necessari per un singolo team, Honda potrà spingersi oltre nello sviluppo, puntando a un motore più innovativo e performante.
 - Track Record Honda: Honda ha motorizzato quattro vetture campioni del mondo consecutivi nella categoria Piloti, dimostrando la sua capacità di produrre unità motrici da titolo.
 - Approccio Aggressivo: Cardile, il cui focus è sullo sviluppo del telaio per il 2026, ha espresso sorpresa e ammirazione per "l'impegno e l'approccio aggressivo" di Honda, nonché per la loro apertura alla collaborazione sulle richieste relative al telaio.
 - Flessibilità Regolamentare: Nonostante le preoccupazioni per un regolamento 2026 potenzialmente restrittivo, Cardile ritiene che ci sia ancora ampio spazio per la creatività e la ricerca di nuove soluzioni nello sviluppo sia delle power unit che dei telai, analogamente a precedenti cambi regolamentari.
 
Il Quadro Generale:
La trasformazione di Aston Martin in una squadra ufficiale, unita a strategiche assunzioni tecniche e allo sviluppo dedicato delle power unit Honda, segnala un'intenzione seria di sfidare i top contender della F1. Il regolamento 2026 rappresenta un reset, e i team con partnership esclusive e forti tendono a emergere come leader in nuove ere. Questa alleanza posiziona Aston Martin come una potenziale "outsider" per i futuri campionati.
Prossimi Passi:
Con l'avvicinarsi del 2026, la collaborazione tra Aston Martin e Honda si intensificherà. La risoluzione delle complessità nell'integrazione di una power unit completamente nuova con un nuovo telaio sarà fondamentale. Se il loro "approccio aggressivo" allo sviluppo si tradurrà in prestazioni in pista, Aston Martin potrà ridefinire la propria posizione in Formula 1 e potenzialmente competere per vittorie e persino campionati, segnando un significativo ritorno alla gloria per entrambi i marchi.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/aston-martin-chief-reveals-honda-aggressive-approa...






